Il risotto ai peperoni è una ricetta molto semplice e veloce da fare e, può essere preparata sia calda, nel metodo classico per i risotti, che fredda, assecondando tutti i gusti mediterranei. Ideale per chi ha poco tempo a disposizione per cucinare e magari vorrebbe qualcosa da portare sulla spiaggia o in un pic-nic al fresco nelle giornate afose.
Per non perdere le mie ricette seguimi su Facebook.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 Persone
Ingredienti
-
320 g Riso
-
1 l Brodo vegetale
-
1 Peperone rosso
-
1 Peperone giallo
-
1 Cipolle rosse di Tropea
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
q.b. Vino bianco
-
q.b. Parmigiano reggiano
-
q.b. Burro
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
Preparazione
Metodo classico
-
Iniziare preparando il risotto ai peperoni ad affettare sottilmente la cipolla. Mondare i peperoni e tagliarli a listerelle non troppo piccole, in quanto in cottura si sfalderebbero.
Scaldare un filo di olio evo in un wok e inserire la cipolla di Tropea preparata in precedenza facendola appassire un poco, quel tanto che basta per renderla appena morbida. A questo punto inserire il riso lasciandolo tostare per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco lasciandolo evaporare.
Aggiungere il brodo vegetale o in mancanza si può utilizzare acqua calda con un insaporitore per brodo tipo il granulare che è da preferire al classico dado, sia per sapore che per ingredienti. Lasciare cuocere il riso per qualche minuto. A questo punto aggiungere i peperoni e lasciare cuocere a seconda dei propri gusti. Se il risotto dovesse asciugarsi troppo aggiungere ancora un poco di brodo.
Una volta che il risotto ai peperoni è cotto mantecare con una noce di burro, parmigiano reggiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato. Impiattare e servire il risotto ancora caldo.
In insalata
-
Nella versione fredda procedere per le verdure allo stesso modo della ricetta calda aggiungendo anche i peperoni tagliati a listerelle e quando saranno cotti a seconda del proprio gusto lasciarli raffreddare.
Cuocere il riso in acqua bollente salata e quando sarà cotto scolarlo e fermare la cottura sotto l’acqua fredda. Si può cuocerlo anche a vapore, metodo di cottura che lascia inalterati tutti i microelementi del riso.
Condire il riso con la salsa di peperoni precedentemente fatta e con una spolverata di prezzemolo. Mettere il riso nel frigo sino al momento di servirlo.
Accompagnare il risotto ai peperoni con vino bianco frizzante in entrambi i casi.
-
BUONA DEGUSTAZIONE!!!
Consiglio
Consiglio di conservare il risotto ai peperoni nel frigo per non più di tre giorni. Se vi piacciono i risotti vi lascio alcune ricette: