In autunno non ci sono molti ortaggi di stagione, ma uno di questi è davvero versatile e permette di sbizzarrirsi nella preparazione di diverse ricette, sia dolci che salate. I cannelloni ripieni di zucca e salsiccia sono un primo davvero saporito, un piatto sostanzioso della Domenica, che vi soddisferà pienamente per suo gusto deciso, ma nello stesso tempo delicato.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6/8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione della zucca
- 750 gZucca (già pulita della buccia e dei semi)
- 4 pizzichiSale fino
- 2 pizzichiPepe nero (macinato)
- q.b.Rosmarino
- q.b.Timo
- q.b.Olio di oliva
Per i cannelloni
- 14 fogliLasagne all’uovo (secche – dim. cm. 17 x cm. 9)
- 450 gSalsiccia
- 50 gCipolle (1 piccola)
- 1 spicchioAglio
- 70 gEmmentaler
- 35 gParmigiano Reggiano DOP (grattugiato-più quello per la copertura)
- 2 pizzichiSale fino
- 1 pizzicoPepe nero (macinato)
- 1 cucchiainoSale grosso
- q.b.Olio di oliva
- 200 mlbesciamella
Preparazione
Per la preparazione della zucca
-
Per la preparazione della zucca potete seguire la ricetta a questo link oppure le istruzioni qui sotto.
Lavate la zucca, sbucciatela (io ho usato un pelapatate), togliete i semini interni e tagliatela a fettine, mettetela appoggiata su di un lato sulla teglia del forno foderata con carta forno.
Insaporite entrambi i lati con timo, sale, pepe, rosmarino e con poco olio, lasciate riposare per circa 5 minuti.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti a 180° in forno ventilato (il tempo dipende dallo spessore delle fettine, quindi verificate con la forchetta che la zucca si sia ammorbidita).
Una volta cotta la zucca, fare raffreddare e mettetela in un mixer finché non si ridurrà in purea.
Per i cannelloni
-
Per la preparazione del ripieno: mettete in una capiente padella un po’ di olio, la cipolla e l’aglio tritati finemente e fateli rosolare. Aggiungete la salsiccia, a cui avete precedentemente tolto il budello, cercate di sbriciolarla con le mani il più possibile. Fate cuocere per qualche minuto e poi lasciate raffreddare.
-
Mettete la carne trita in un recipiente, aggiungete la zucca ridotta in purea, il parmigiano grattugiato, l’emmenthal grattugiato (io uso la grattugia per la buccia del limone) e mescolate per bene gli ingredienti.
Aggiustate di sale e di pepe.
-
Per la preparazione dei cannelloni: mettete abbondante acqua in una capiente pentola, appena bolle aggiungete un cucchiaino di sale grosso e le lasagne, massimo due per volta. Lasciatele pochi secondi, il tempo che si ammorbidiscano, poi toglietele dall’acqua e mettetele su uno strofinaccio ad asciugare.
Prendete un bel cucchiaio di ripieno, mettetelo sul bordo inferiore della lasagna ed arrotolate, in modo da formare dei piccoli cannelloni. -
In una teglia rettangolare di dim. cm. 31 x 23 unta con poco olio, posizionate i cannelloni (ce ne staranno 14), distribuite sopra la besciamella e cospargete con abbondante parmigiano grattugiato.
Fate cuocere in forno a 180° per circa 35 minuti.
Note
Se vi sono piaciuti i Cannelloni ripieni di zucca e salsiccia, potete provare le altre ricette con la zucca:
Raccolta: “Ricette con la zucca”