Una sera sono andata a cena dal mio caro amico Enrico Camponi e ci ha preparato questa deliziosa Pancetta di maiale croccante. Enrico è una persona speciale, collezionista d’arte e la sua casa è ricca di cose meravigliose, non sai dove posare gli occhi. Anche questo piatto, nella sua semplicità, è un’opera d’arte. Dopo quella sera, l’ho riproposto diverse volte ed è sempre un successo. Potete accompagnarlo con le classiche patate oppure delle verdure saltate. Se volete qualcosa di più particolare e “nordico”, va benissimo anche una salsa di mirtilli o delle mele renette cotte. Ringrazio Francesco Amorosino per le foto.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura3 Ore
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgPancetta di maiale intera
- q.b.Rosmarino
- q.b.Aglio in polvere
- q.b.Pepe
- q.b.Cumino in polvere
- q.b.Sale grosso
- q.b.Paprika dolce
- q.b.Salvia
- Tempo
Preparazione
Incidete la cotica con un coltello. Preparate un battuto con il sale, le erbe e le spezie (usate quelle che vi piacciono di più, queste sono solo un’idea) e massaggiate la pancetta con cura.
Lasciatela riposare un’oretta così. Potete fare questa operazione appena comprata e poi lasciarla in frigo fino al momento della cottura.
Scaldate il forno a 120°, mettete la pancetta su una teglia con la pelle rivolta verso il basso e lasciatela cuocere per almeno 3 ore.
A questo punto potete girarla ed alzare la temperatura a 150° per un’altra oretta. Il grasso si scioglierà lentamente e la parte magra verrà succulenta e saporita. L’ultimo quarto d’ora, accendete la ventola per far diventare croccante la cotica.