Come cuocere i ceci in pentola a pressione con un notevole risparmio di tempo e di energia.
La cottura in pentola a pressione consente di ridurre notevolmente i tempi di cottura cuocendo anche a fiamma bassa con un risultato ottimo. I ceci cotti nella pentola a pressione saranno poi pronti per essere utilizzati come ingrediente di insalate, zuppe o minestre.
Leggete come cuocere i ceci in pentola a pressione con la ricetta che trovate di seguito, come al solito, subito dopo la foto 😉
Ti potrebbero interessare anche le seguenti ricette:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaPentola a pressione
- CucinaItaliana
Ingredienti
Come cuocere i ceci in pentola a pressione
Lavate i ceci secchi sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità e metteteli a mollo in acqua fredda con un pizzico di bicarbonato per almeno dodici ore: fate in modo che l’acqua superi del doppio il livello dei ceci.
Dopo l’ammollo scolate i ceci e risciacquateli sotto l’acqua corrente.
Metteteli nella pentola a pressione.
Pelate la carota e lavate il sedano.
Tagliateli a pezzi e uniteli ai ceci.
Sbucciate la cipolla e aggiungetela nella pentola con la foglia di alloro.
Coprite con acqua fredda fino a superare di due o tre dita il livello dei ceci.
Chiudete la pentola con il suo coperchio e portatela a pressione sul fornello a fiamma alta seguendo le indicazioni della vostra pentola.
Nel momento in cui la pentola inizierà a fischiare, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per venti minuti.
Spegnete il fuoco e aspettate che la pentola smetta di “borbottare” prima di sollevare la valvola di sicurezza e far sfiatare la pentola stessa.
Controllate la cottura dei ceci per verificare se occorre, secondo i vostri gusti personali, un prolungamento della cottura di qualche altro minuto.
Salate i ceci e utilizzateli per le vostre preparazioni.
Si conservano in frigorifero per un paio di giorni purché in un contenitore a chiusura ermetica, immersi nella loro acqua di cottura e salati.