I cigni di bignè sono una delizia della pasticceria classica, facilissimi da preparare con un risultato di successo.
Il vassoio misto di dolci dalla pasticceria, arriva a chiusura del pranzo della domenica, in ogni famiglia ed in ogni località: strapieno e goloso, da mangiare con gli occhi!
Alcuni contengono le enormi e dolcissime “paste” del sud, babà, cannoli, sfogliatelle; altri deliziosa pasticceria fine, con biscotti, macarones, e bocconcini mignon.
In alcune zone sono si consumano “paste” di pasticceria classica, a base di pasta frolla, pasta sfoglia e pasta choux: tortini di riso, tartellette di pasta frolla alla mousse cioccolato e alla frutta fresca, tranci di zuppa inglese, croccanti cannoncini di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, bignè ripieni di zabaione, cioccolato o creme, funghi ed i cigni di bignè.
Ecco come preparare i cigni di bignè, facilissimi, con le indicazioni per la versione senza glutine.
Cigni di bignè
- impasto per bignè
- crema pasticcera
- panna montata
Pasta bignè
- 250 g acqua
- 130 g di burro
- 150 g di farina (oppure fecola di patate, senza glutine
- 4 uova medie intere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci (facoltativo)
In un tegamino mettere l’acqua, il sale ed il burro e fare bollire, togliere dal fuoco e versare la farina (o fecola) in una volta sola, mescolando velocemente per non fare grumi.
rimettere sul fuoco mescolando fino a che l’impasto non frigge contro le pareti e si stacca, togliere da fuoco e con un frullino mescolare bene per rendere l’impasto liscio ed omogeneo;
lasciare intiepidire ed aggiungere (il lievito) e le uova una alla volta mescolando bene con il frullino.
In una teglia foderata con carta forno, formare con l’impasto delle “S” (testa del cigno), utilizzando la siringa a becco liscio piccolo, mentre con la siringa senza beccuccio formare dei bignè.
Cottura
Cuocere in forno già caldo a 180° fino a che si gonfiano, colorano e diventano ben secchi e croccanti, e lasciarli raffreddare.
Crema pasticcera
- 4 tuorli
- 2 bicchieri di latte
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiaini di farina (o fecola senza glutine)
- mezza bustina di vanillina
In un tegamino mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina (o fecola), vanillina e mescolare, sempre mescolando aggiungere il latte freddo, poco per volta per evitare grumi;
cuocere a fuoco basso fino a che la crema si addensa, e lasciare raffreddare.
Panna montata
- 500 ml di panna fresca liquida da montare
- 1 cucchiaio di zucchero semolati
- mezza bustina di vanillina
Inserire tutti gli ingredienti in una ciotola e montare tutto con una frusta, fino a formare una panna montata ben soda,
Comporre i cigni di bignè
Tagliare la calotta dei bignè e riempirli a metà con la crema pasticcera e completare la farcitura con la panna;
tagliare in due parti la calotta per formare le ali, e mettere la testa S.
Cospargere di zucchero a velo: ecco pronti i deliziosi cigni di bignè.
2014
Seguici su
Facebook https://www.facebook.com/caosecucina
Instagram https://www.instagram.com/caosecucina
ed iscriviti al gruppo https://www.facebook.com/groups/3965248676841087