I peperoncini sott olio piccanti, sono un ottima soluzione per essere conservati e averli quasi come freschi, anche nel periodo invernale. Sono veloci e facili da preparare, solo pochi ingredienti per una squisita conserva.
Ottimi da utilizzare per pasta, bruschette, o dare quel tocco di piccantezza a tutte le vostre preparazioni. L’olio extravergine che utilizzerete diventerà un condimento gustoso e piccante. Se necessario, tutte le volte dovrete aggiungere altro olio per coprire i peperoncini rimasti nel vasetto, per far si che non restino a contatto con l’aria.
Se ti piace cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima 🙂 Non mancare!
Seguimi sul tuo social preferito
facebook twitter instagram pinterest
Sarai sempre aggiornato sulle mie ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo14 Ore
- Porzioni2 barattoli
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 84,84 (Kcal)
- Carboidrati 0,98 (g) di cui Zuccheri 0,53 (g)
- Proteine 0,20 (g)
- Grassi 9,35 (g) di cui saturi 1,34 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 0,15 (g)
- Sodio 388,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 10 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti peperoncini sott olio piccanti
- 500 gpeperoncini piccanti
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 250aceto di vino bianco
- 4 cucchiai da tavolasale (Fino)
Strumenti
- Guanti per alimenti
- Ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio
- Schiacciapatate
- Carta assorbente
Preparazione Peperoncini sott olio piccanti
Per preparare questa ricetta ricordate di indossare sempre i guanti usa e getta per alimenti. Evitate il contatto diretto con le mani.
Prova a preparare anche la polvere essiccata di agrumi perfetta e profumata per tutti i tuoi i tuoi dolci.
Lavate i peperoncini piccanti e asciugateli per bene, eliminate il picciolo. Tagliateli a pezzi e poneteli dentro una ciotola.
Unite il sale fino e mescolate con un cucchiaio. Coprite con una panno pulito e fate riposare per 12 ore, mescolando di tanto in tanto.
Una volta trascorso il tempo, prendete i peperoncini e passateli nello schiacciapatate. Dovrete eliminare tutta l’acqua in eccesso.
Una volta tolta tutta l’acqua, adagiateli dentro la ciotola e versate l’aceto bianco, lasciateli riposare per almeno 10 minuti. Trascorso il tempo, metteteli di nuovo nello schiacciapatate e strizzateli.
Asciugateli per bene con la carta assorbente, ora trasferite i peperoncini piccanti dentro i barattoli sterilizzati in precedenza. Versate dentro i barattoli l’olio extravergine d’oliva, fino a mezzo centimetro dal bordo.
Prima di chiudere i barattoli fateli riposare un paio d’ore; se serve al momento della chiusura aggiungete altro olio e volendo anche un pressino per barattoli.
I vostri peperoncini sott olio sono pronti, riponeteli in un luogo buio e fresco e utilizzateli come più vi piacciono.
Conservazione dei peperoncini
I barattolini chiusi possono essere conservati fino a un anno, se all’apertura notate bollicine, o muffa sul tappo non indugiate a gettarli via. Una volta che aprite il barattolo conservate i peperoncini in frigo per uno o due mesi, fate però attenzione ad aggiungere dell’altro olio quando è necessario.