Sugo di calamari

Il sugo di calamari è un ottimo condimento, da accompagnare a pasta secca o pasta fresca.

Come vi dico sempre, se non siete avvezzi a realizzare piatti di mare non spaventatevi, perchè vi spiegherò tutti i passaggi passo, passo.

Qualche anno fa il pesce lo cucinava solo mamma perchè a me sembrava davvero difficile, ma con i suoi insegnamenti è diventato semplice e divertente.

Oggi attraverso i miei piatti di pesce, voglio regalarvi tutti i consigli e suggerimenti che mamma mi ha tramandato e continua a trasmettermi.

Siete pronti? Ci mettiamo all’opera?

Se amate realizzare primi piatti, guardate anche queste altre ricette subito di seguito:

Sugo di calamari
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni3Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare questa ricetta

400 g calamari
q.b. prezzemolo tritato
15 olive taggiasche
q.b. olio extravergine d’oliva
2 cucchiai polpa di pomodoro (oppure 10 pomodori freschi tipo ciliegino)
2 spicchi aglio
q.b. sale fino
50 g vino bianco
Mezzo cucchiaino zucchero
10 capperi (dissalati)
q.b. pinoli
q.b. peperoncino in polvere (facoltativo)
220 g acqua

Strumenti

1 Casseruola
1 Coltello
1 Colino

Passaggi

PREPARIAMO IL SUGO

Per prima cosa dedichiamoci ai calamari.

Di solito la pulizia più grande la faccio fare in pescheria e quando torno a casa, li lavo ancora sotto acqua corrente e una volta controllati che non abbiano trattenuto alcun residuo, inizio a tagliarli.

Li metto poi a colare in un colino o colapasta.

Una volta scolati li trasferisco in padella a dare via l’acqua che ancora trattengono. Dopo qualche minuto che stanno andando a fuoco medio e che l’acqua si è ritirata, li togliamo e mettiamo da parte in un recipiente.

Nella stessa padella iniziamo a preparare il sughetto.

Tagliamo uno spicchio d’aglio a fettine e uno lo lasciamo intero.

Uniamo un giro d’olio evo, le olive taggiasche o verdi, se preferite, i capperi dissalati, i pinoli e dopo aver fatto appassire per qualche minuto nell’olio, uniamo i due cucchiai di polpa di pomodoro oppure una decina di pomodori freschi affettati.

Alziamo la fiamma e sfumiamo con il vino bianco. Una volta evaporato uniamo anche l’acqua. Aggiustiamo di sale e peperoncino in polvere, se lo gradite. Uniamo anche mezzo cucchiaino di zucchero.

A questo punto aggiungiamo anche i calamari che avevamo fatto scottare in precedenza e avevamo messo da parte, dovranno cuocere insieme al nostro sughetto.

Diamo una spolverata di prezzemolo e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 30/40 minuti, fino a quando il calamaro risulterà tenero e pronto. Se vedete che l’acqua si sta ritirando troppo, aggiungetene un goccino calda.

Trascorso questo tempo, assaggiamo e verifichiamo la cottura del calamaro.

Con questo sughetto ci ho condito un taglierino sottile, sottile, voi utilizzate la pasta che più gradite.

Buon appetito

Consigli sul sugo di calamari

Come vi accennavo in introduzione questo sughetto è molto versatile nel suo impiego.

Potete condire pasta secca corta o lunga, ma sappiate che sarà ottimo anche con un taglierino di pasta fresca o un raviolo di pesce.

FAQ (Domande e Risposte)

Che dite, non è davvero semplice preparare questo sugo di mare?

Se preparate il sugo di calamari, se avete voglia, fatemi sapere se vi è piaciuto e se vi ho lasciato un buon suggerimento.

Se avete piacere a seguire le mie avventure in cucina, potete farlo anche sulla mia pagina INSTAGRAM dove troverete anche video ricette.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria