Pasta al radicchio

La pasta al radicchio è un primo piatto semplici ma ricco di gusto. Io adoro questa verdura, per il sapore, il colore e le sue innumerevoli proprietà benefiche.

La pasta al radicchio la preparerete velocemente e senza difficoltà. Mettiamoci subito all’opera.

Se vi piacciono i primi piatti golosi guardate anche ⬇️

Pasta al radicchio
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo i semplici e veloci ingredienti che ci occorrono, per preparare questo primo piatto sfizioso.

radicchio (350g)
2 spicchi aglio (potete usare anche aglio in polvere)
3 cucchiaini olive taggiasche
q.b. olio extravergine d’oliva
pasta (360g io ho scelto delle pennette)
q.b. sale fino
q.b. parmigiano grattugiato

Strumenti

Non occorrono strumenti particolari.

Passaggi

Laviamo e cuociamo il condimento

Come prima cosa prendiamo il nostro cespo di verdura, e laviamolo bene sotto l’acqua corrente. Una volta pronto, tagliamo la verdura e mettiamola in una casseruola.

Il bello di questo piatto è che Vi regalerà tanto gusto nonostante non si frigga e soffrigga nulla. Sapete che il mio obiettivo è sempre quello. Regalare idee e consigli appetitosi bilanciando sempre in preparazioni consapevoli.

Lasciamola appassire a fuoco basso nella sua acqua che sprigionerà in cottura. Appena vediamo che si riduce in volume, uniamo nella pentola, le olive taggiasche, olio evo, un pizzico di sale e l’aglio.

Copriamo la casseruola e lasciamo cuocere. Passati 20 minuti controllate e verificate la cottura e la sapidità della verdura. Nel caso occorresse aggiustate di sale ed eventualmente lasciate andare fino a cottura ultimata.

Una volta pronta, lasciatela nella padella, andremo a saltarci successivamente la pasta.

Pasta al radicchio

Cuociamo la pasta e impiattiamo

Facciamo bollire l’acqua e andiamo a calare la pasta corta che più ci piace. Io stavolta ho scelto delle pennette.

Pronta anche la pasta, scoliamo e uniamo nella padella, aggiungendo anche 1 o 2 cucchiai dell’acqua di cottura.

Amalgamiamo bene a fuoco leggermente più vivo e impiattiamo.

Aggiungiamo ancora un giro d’olio evo alla pasta e una bella spolverata di parmigiano se vi piace. Si mangiaaaa

Buon appetito godetevi questa golosità

Pasta al radicchio

Consigli e variazioni

Questo piatto nasce così, nella sua semplice golosità.

Se voleste rendere il condimento ancora e ancora più appetitoso, se vi ritrovate in frigo del formaggio spalmabile potete unirlo insieme al resto del condimento, una volta che saltate la pasta in padella.

Super golosità.

FAQ (Domande e Risposte)

Vi piace il radicchio? Conoscete le sue proprietà benefiche?

Vi elenco qualche beneficio di questa meravigliosa verdura.
Il suo elevato contenuto di acqua, unitamente alla fibra presente, favorisce la funzionalità intestinale. “Per questo il radicchio è utile anche in caso di stipsi, e la presenza di una sostanza chiamata inulina mantiene in salute il colon. L’inulina aiuta anche a regolare la glicemia.
Inoltre, la sostanza amara presente nel radicchio stimola la produzione di bile, favorendo la digestione, in particolare quella dei grassi, e sostenendo la funzionalità del fegato, che si mantiene così sano ed efficiente.
Nel radicchio sono presenti calcio e ferro che favoriscono il metabolismo delle ossa, rafforzandole, mentre la vitamina K è utile per la formazione di nuovo tessuto osseo e per la densità ossea”.

Attenzione ➡️Le informazioni sulle proprietà benefiche dei cibi, che mi piace lasciarvi, rappresentano indicazioni generali e in nessun modo un parere medico. Quindi, per qualsiasi info accurata, è sempre bene affidarsi e rivolgersi ad un professionista/medico in nutrizione.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.