Focaccia dolce alle mele

La focaccia dolce alle mele è una preparazione semplice da realizzare, perfetta per chi desidera un dolcetto a basso contenuto di zuccheri.

Una impasto lievitato che decoreremo con mele e se gradite qualche goccia di cioccolato.

Vi spiegherò tutto nei passaggi successivi, ma questa focaccia dolce, non è altro che un impasto di pane non salato, con aggiunta di frutta in superficie.

Vi assicuro che il risultato sarà goloso e un po’ differente dalle solite merende da proporre ai bimbi, e una pausa leggera per noi adulti.

Se amate le focacce, il pane e la pizza, guardate anche queste altre ricette subito di seguito:

Focaccia dolce alle mele
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare la ricetta

400 g acqua (tiepida)
620 g farina
3 cucchiaini zucchero
2 mele
40 g olio extravergine d’oliva
5 g lievito di birra fresco
4 g sale fino (da sciogliere in 30g di acqua)
1 cucchiaino zucchero (da cospargere in superficie)
q.b. cannella in polvere (da cospargere in superficie)
Mezzo limone (spremuto)

Strumenti

1 Planetaria
1 Terrina
1 Coltello
1 Cucchiaino
1 Teglia

Passaggi

PREPARIAMO L’IMPASTO

Voglio dirvi subito che con questo impasto e queste dosi, otterrete due focacce alte dolci come la mia, utilizzando uno stampo da 26 cm cadauno.

Se utilizzate una teglia più grande, tipo 35 cm otterrete ovviamente una sola focaccia alta. Fate a vostro piacimento.

Iniziamo con il versare l’acqua tiepida in un recipiente e sciogliere all’interno il lievito, con i 3 cucchiaini di zucchero.

Nella planetaria versiamo la farina e dopo avergli fatto fare qualche giro con il gancio, aggiungiamo al centro l’acqua, nella quale avevamo sciolto lievito e zucchero.

Facciamo andare due minuti e uniamo anche l’olio e poi l’acqua, dove avremo sciolto precedentemente il sale.

IL SALE VA MESSO SEMPRE ALLA FINE, in questo modo non andrà ad interferire con il lievito e lo zucchero che stanno già cominciando ad agire tra loro.

Questo impasto rimarrà molto idratato. Specialmente se lo lavorate a mano, non vi spaventate se una volta pronto, tenderà ancora ad appiccicarsi un po’ alle dita.

Cospargetevi le mani con un po’ di farina e (se non avete usato il boccale dell’impastatrice o un recipiente) e avete lavorato l’impasto sulla spianatoia di legno, trasferitelo in una bowl per metterlo a riposare almeno 3 ore, coprendo il contenitore con pellicola o canovaccio umido.

Trascorse il tempo di riposo, ungetevi le mani e recuperatelo dal recipiente per trasferirlo nella teglia, che avrete precedentemente unto un pochino, alla base.

Una volta stesa la pasta, affondando le dita all’interno per ricreare i classici buchi da focaccia, rimettete la focaccia a lievitare per un’altra oretta.

Successivamente alla seconda lievitazione, riprendete la focaccia e cospargete la superficie con un pò d’olio.

Tagliate le mele a fettine e lasciatele per qualche minuto immerse nel succo di mezzo limone.

Ora prendete la mela e disponetela sulla focaccia, unite anche il cucchiaino di zucchero, un po’ di cannella e qualche goccia di cioccolato, se lo gradite.

Come vedete io ho utilizzato un solo cucchiaino di zucchero, ma se preferite addolcire potete aggiungerne altro.

La focaccia è pronta per essere infornata

Accendete il forno in modalità statico 180 gradi, una volta caldo in temperatura, infornate per 20/25 minuti circa.

Prima di spegnere il forno pungete con uno stecchino la focaccia per controllare che l’interno sia cotto perfettamente.

Sfornate e tuffatevi in questa sofficità incredibile

Focaccia dolce alle mele

Conservazione della focaccia dolce

La focaccia dolce alle mele si conserva in frigorifero. Al momento dell’utilizzo basterà riscaldarla qualche minuto in forno, al microonde o in padella.

FAQ (Domande e Risposte)

Vi è piaciuta l’idea per questa focaccia?

Spero che la mia focaccia dolce alle mele conquisti anche Voi.

Se avete piacere, potete seguire le mie avventure in cucina anche sulla mia pagina INSTAGRAM dove troverete anche video ricette

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.