Parmigiana di zucchini

La parmigiana di zucchini è una preparazione golosa, semplice e leggera. Io adoro la parmigiana di melanzane e così ne ho voluto ricreare una versione simile ma con zucchini e qualche altro ingrediente differente.

Vi spiego subito come l’ho preparata.

Se amate questi ortaggi, melanzane e zucchini, guardate anche queste altre ricettine subito qui sotto, cliccate sulle scritte in rosso:

Parmigiana di zucchini
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Vediamo cosa ci occorre per preparare la ricetta

700 g zucchine
250 g ricotta
350 g sugo di pomodoro
170 g albume
1 uovo (intero)
50 g parmigiano grattugiato
3 cucchiaini latte
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino

Strumenti

Non servono strumenti in particolare, solo una teglia in alluminio o pirofila in ceramica, dove far cuocere in forno la parmigiana.

Passaggi

PREPARIAMO LE ZUCCHINE

Questa preparazione non prevede fritture quindi anche gli zucchini sono stati cotti al forno e non fritti.

Ho iniziato con il preparare un sughetto di pomodoro dove ho utilizzato la polpa a pezzi, ho aggiunto basilico (che per i miei sughi non deve mai mancare, da buona genovese 😉) due spicchi d’aglio, olio evo , sale fino e sempre mezzo cucchiaino di zucchero. Ho fatto andare questo sughetto leggero un venti minuti e poi ho messo da parte.

Ho preso gli zucchini li ho lavati e tagliati nel lungo, ho preparato delle fettine che ho riposto su carta forno, precedentemente unta e dopo aver dato ancora un giro d’olio in superficie alle fettine, li ho messi in forno per circa 15 minuti a 180 gradi ventilato.

Una volta a morbidi ho sfornato e ho cominciato ad assemblare la parmigiana.

ASSEMBLIAMO LA PARMIGIANA

In un recipiente sbattete insieme gli albumi e l’uovo intero, con un po’ di sale.

Prendete una pirofila e iniziate con uno strato leggero di sughetto alla base.

Siamo pronti a procedere con gli strati: disponete le fettine di zucchine, qualche cucchiaio di ricotta che avrete ammorbidito in un contenitore con due / tre cucchiaini di latte, una spolverata di parmigiano e ad ogni strato anche qualche cucchiaio di composto dell’albume sbattuto.

➡️N.B. Il composto di albumi ed uova ha contribuito a rendere più compatta la parmigiana, è un trucchetto che la rende golosa e la tiene anche più assemblata, provate e mi direte.

Continuate con gli strati fino a terminare gli ingredienti. Una volta pronta, ancora una generosa spolverata di parmigiano e via in forno. Dovrà cuocere 25 minuti circa. Quando vedrete la crosticina in superficie e che la preparazione risulta ben compatta, spegnete il forno.

Vi assicuro che nonostante il NON FRITTO e gli ingredienti leggeri, questa parmigiana risulterà golosa e appetitosa. PROVATELA

Parmigiana di zucchini

Consigli sulla parmigiana di zucchini

La parmigiana di zucchini sarà perfetta anche con ingredienti più golosi.

Se al posto della ricotta preferite aggiungere della mozzarella, del brie, taleggio sarà super appetitosa ugualmente. Volendo potete aggiungere anche delle fette di prosciutto o altri salumi.

Io vi aspetto con altre ricettine GOLOSE ma CONSAPEVOLI. Se avete piacere potete seguire le mie avventure in cucina anche sulla mia pagina INSTAGRAM ⬅️😉

FAQ (Domande e Risposte)

E tu rifarai la parmigiana di zucchini?

Spero di si e spero conquisti anche te.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.