I fagottini naan farciti sono degli stuzzicanti calzoncini, che vengono preparati lavorando pochi e leggeri ingredienti insieme, come lo yogurt, la farina, l’olio, sale e spezie.
Quest’oggi vi regalo la versione con l’impasto e la farcia senza lattosio. Li potete realizzare come preferite, gli ingredienti di base restano gli stessi variano semplicemente i prodotti con o senza lattosio.
Video dei fagottini, clicca qui ➡️ FAGOTTINI NAAN FARCITI
Venite a prepararli con me, la loro facilità, morbidezza e golosità Vi lasceranno senza parole.
Cliccate qui sotto sulle scritte in rosso, troverete altre ricettine sfiziose:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10Pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare questa ricetta
PER L’IMPASTO DEI FAGOTTINI
PER LA FARCIA
Strumenti
Vi occorreranno una spianatoia dove lavorare l’impasto e un mattarello, una forchetta, una padella e un recipiente
Passaggi
PREPARIAMO L’IMPASTO DEI FAGOTTINI
Sarà semplicissimo. Prendete un recipiente e iniziate a versare lo yogurt, lo amalgamate un pochino, unite l’olio, le spezie, il formaggio grattugiato, il lievito, la farina e il sale.
Andiamo quindi ad amalgamare i nostri ingredienti, prima con una “lecca pentola” o con la forchetta, come preferite, fino a lavorare con le mani a formare il panetto che dovrà risultare bello morbido ma non appiccicoso.
Come vi ho scritto in descrizione tra gli ingredienti la farina che ho utilizzato è stata circa 330 grammi, ma a volte, da una farina zero a una farina di tipo 1 o tipo 2 l’assorbimento potrebbe variare, quindi valutate, potrebbe volercene un po’ di più o un po’ di meno. L’importante è ottenere il panetto nella consistenza liscia e compatta.
Una volta pronto, se ho tempo faccio riposare l’impasto 15 minuti in frigo, ma potete omettere questo passaggio.
PREPARIAMO LA FARCIA
Prendiamo le bietole, fresche o surgelate scegliete voi, l’importante è farle cuocere un pochino in padella prima di unirle alla preparazione della farcia.
Io le faccio andare con olio evo, sale e due spicchi d’aglio che poi andrò ad eliminare. Fateli cuocere per il tempo necessario ad essere morbidi.
Prendete la ricotta mettetela in un recipiente e amalgamatela con i cucchiaini di latte. Dovrà risultare cremosa. Grattugiate anche il formaggio parmigiano e mettete anche questo da parte.
Riprendiamo l’impasto e lo dividiamo in 10 palline.
Infarinate bene mattarello e spianatoia, perchè questo impasto tende un po’ ad appiccicare quando lo tirate.
Formate da ogni pallina un disco di impasto che una volta steso andrà farcito. Cercate di tenderlo bello sottile. Sul disco iniziate a spalmare ricotta, bietole e un cucchiaino/ due di parmigiano grattugiato. Richiudete il disco a modi fagottino e con i rebbi di una forchetta sigillate i bordi. Se sborda troppo impasto, andate a tagliarlo con una rotella taglia pizza. Spostate i fagottini pronti in un piatto spolverato da farina e quando saranno pronti tutti preparatevi a cuocere.
Mettete una padella sul piano cottura, ungetela e scaldatela. Una volta in temperatura mettete all’interno i fagottini, due o tre per volta e fateli cuocere 7/8 minuti per lato. Quando vedrete la crosticina saranno pronti.
Lasciatevi conquistare dalla loro morbidezza e da questa farcia golosa e cremosa.
Consigli
I fagottini naan li potete realizzare nella versione delattosata, utilizzando gli ingredienti appositi ma anche nella versione classica, impiegando latte, yogurt e ricotta con il lattosio.
Io per i miei, ho preferito una farcia cremosa con ricotta e bietole, ma sbizzarritevi con la fantasia. Salumi, formaggi a pasta molle e altre verdure, li renderanno super golosi ugualmente.
FAQ (Domande e Risposte)
E voi rifarete i fagottini naan farciti?
Vi aspetto anche sulla mia pagina food su ➡️ INSTAGRAM seguitemi
Dosi variate per porzioni