Gli involtini di pollo champignon e gruviera sono un piatto goloso e ricco di gusto, ma sempre consapevole. Adoro mangiare, cucinare ma anche prendermi cura del mio corpo.
Gli involtini li ho preparati con carne di pollo ma sappiate che anche fossero fettine di tacchino, saranno perfette ugualmente.
Se vi piacciono i piatti cremosi guardate anche queste altre ricettine⬇️
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Vediamo i semplici ingredienti che ci occorrono per realizzare gli involtini di pollo champignon e gruviera
Strumenti
Non servono strumenti particolari per preparare questa ricetta
Passaggi
Vediamo i passaggi principali
Prepariamo i funghetti champignon
Per prima cosa facciamo cuocere i funghi che ci serviranno per la farcia ma anche da distribuire all’interno del brodino di cottura, che accompagnerà gli involtini nel piatto.
CURIOSITA’: Quando nelle mie ricette vi parlo di piatto consapevole è perché, per farvi un esempio, con questa portata, i funghi li ho cotti in padella ma senza necessariamente soffriggerli o rosolarli. Dal mio punto di vista, con una piccola attenzione, facciamo bene alla nostra salute ma anche al nostro palato. Visto che i funghi vanno inseriti all’interno di una preparazione già golosa a nulla sarebbe servito che io esagerassi con una cottura più “pesante”. Questo è il mio pensiero, ognuno faccia come meglio abituato.
Dicevamo...Prendiamo i funghi, questa volta io congelati, li ho fatti andare nella loro acqua che hanno rilasciato in padella, aggiungendo anche aglio, olio evo e sale. Quando li ho visti quasi pronti (dopo circa 15 minuti) ho aggiunto anche il prezzemolo e messi da parte.
Prepariamo gli involtini
Prendiamo la gruviera e tagliamola a bastoncini. Ora prendiamo le fettine di carne bianca, scegliete voi il pollo o tacchino (quello che più vi piace) e ripassatele nella farina.
Su ciascuna fettina andate poi a stendere uno strato di champignon, un bastoncino di gruviera, un pizzico di sale un filo d’olio e arrotolate su se stesse. Vi avanzeranno dei funghetti, che andremo ad aggiungere in cottura.
Fissate le estremità della carne con stuzzicadenti o piccoli spiedini in metallo (io uso quelli).
Andiamo a cuocere
Prendiamo la padella, ungiamola o se preferite aggiungete sul fondo due cucchiai d’olio e fate sigillare la carne. In questo modo andiamo a dorare gli involtini prima di sfumarli con i liquidi.
In un boccale dosatore o in un bicchiere andate a mescolare insieme le quantità indicatevi di acqua, vino bianco e un cucchiaino di amido di mais. L’amido servirà a dare consistenza al “sughino” di accompagnamento. Preparato il composto andiamo a sfumarlo sopra gli involtini. Facciamo andare per 20 minuti circa coperti e aggiungiamo anche i funghi champignon avanzati.
I miei involtini hanno cotto coperti circa 50 minuti perché la mia fettina aveva un taglio più spesso. Voi regolatevi in base allo spessore del vostro involtino. Potrebbero volerci i miei stessi tempi o magari minuti in meno, perché la carne è più sottile.
Siete pronti a gustare questo piatto?
Gli involtini di pollo champignon e gruviera sono pronti per essere gustati.
Impiattate e irrorate la carne con il sughino di cottura, che vedrete, sarà più cremoso, grazie anche al trucchetto dell’amido di mais.
Consigli e variazioni
Gli involtini di pollo si possono farcire anche con altro tipo di formaggio, se non amate la gruviera. Fate solo in modo che sia un formaggio tipo provolone, caciotte ma non formaggi troppo cremosi, altrimenti in cottura scioglieranno e non le ritroverete più all’interno della carne.
Se vi piacciono gli accostamenti agrodolci io ho provato a realizzare questo piatto utilizzando anche del succo di mezzo limone, al posto del vino bianco. A noi piacciono anche così, ma dovete amare l’aspro che contrasterà al palato con il gusto dolce del formaggio.
Dosi variate per porzioni