Radicchio stufato appetitoso

Il radicchio stufato appetitoso è uno di quei contorni che io ho scoperto da non molto tempo. Da quando ho realizzato questa ricetta, non me ne sono più separata per la sfiziosità che regala e per le innumerevoli proprietà benefiche.

Voi amate il radicchio? Io lo preparo anche con la pasta, con il riso e ora anche di contorno, cotto. Che dite andiamo a preparare questa ricettina?

Vi consiglio di dare uno sguardo anche a queste altre mie preparazioni:

Radicchio stufato appetitoso
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, InvernoAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Vediamo gli ingredienti che ci occorrono per realizzare il radicchio stufato appetitoso

radicchio (600g)
q.b. olio extravergine d’oliva
2 spicchi aglio
q.b. sale fino
q.b. olive taggiasche

Strumenti

Non occorrono strumenti particolari

Passaggi

Prepariamo il radicchio stufato appetitoso

Questa ricetta è semplicissima da realizzare ma soprattutto io l’adoro perché, oltre a realizzarne un contorno, se voglio ci condisco anche la pasta. Il procedimento è praticamente lo stesso, decido io se utilizzarlo poi in accompagnamento ad un’altra portata o come primo piatto.

Come prima cosa prendete il radicchio e lavatelo accuratamente. Tagliate poi le foglie a pezzi e trasferitele nella vostra casseruola.

Aggiungete olio evo, sale, aglio e olive taggiasche, tutto insieme senza dover rosolare. La verdura cuocerà nella sua acqua che andrà a rilasciare. Io di solito la lascio andare per 15/20 minuti circa e il gioco è fatto.

A rendere il piatto appetitoso nella sua semplicità saranno le olive e l’aglio. Io lo adoro.

Trascorsi i 15 minuti, assaggiate e controllate la sapidità e se le verdure rispecchiano il grado di cottura desiderato. Eventualmente fate cuocere un pochino di più o un pochino di meno.

Potete utilizzare la preparazione come più vi piace, accompagnando carne, crostini di pane o come vi dicevo, la pasta.

Buon appetito

FAQ (Domande e Risposte)

Voi amate il radicchio e quel gusto un po’ amarognolo che dona?

Sappiate che è proprio quell’amaro a donarci proprietà benefiche.
I cibi amari non solo fanno bene e rappresentano un elisir di longevità perché ricchi di antiossidanti e carichi effetti antinfiammatori e disintossicante. 
I cibi amari hanno effetti positivi sulla salute e quello dell’amaro come sapore mal sopportato è un falso mito, valido solo in caso di ipersensibilità all’amaricante. 

ATTENZIONE:
Le informazioni sulle proprietà benefiche dei cibi, che mi piace lasciarvi, rappresentano indicazioni generali e in nessun modo un parere medico. Quindi, per qualsiasi info accurata, per Vostri dubbi è sempre bene affidarsi e rivolgersi ad un professionista/medico in nutrizione.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.