Lenticchie in umido cremose

Le lenticchie sono tra i miei legumi preferiti. Le adoro e le mangerei sempre. Oggi vi spiego come realizzare le lenticchie in umido cremose. Mi piacciono nelle zuppe, nei burger di verdure e come contorno. Vi lascio di seguito la mia ricettina con la quale accompagno il cotechino a fine anno oppure i miei secondi piatti durante tutti gli altri mesi. Vogliamo prepararle insieme e scoprire da dove arriva tutta questa cremosità?

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Vediamo cosa occorre per prepararle

lenticchie (400g)
vino bianco (150g)
1 carota
1 gambo sedano
1 spicchio aglio
Mezza cipolla
q.b. sale fino
q.b. olio extravergine d’oliva
acqua (400g per la cottura)
q.b. peperoncino
2 patate

Strumenti

Non occorreranno strumenti in particolare.

Passaggi

Vediamo come realizzare queste lenticchie in umido cremose.

Prendete le lenticchie secche e sciacquatele abbondantemente sotto l’acqua. Una volta eseguita questa operazione mettetele a scolare

Ora prendete carota, cipolla, aglio, sedano affettateli e metteteli in padella. Aggiungete olio evo, regolate la quantità secondo vostre abitudini, io sempre poco nei rosolamenti, preferisco aggiungere a fine cottura. Fate appassire e versate le lenticchie e successivamente le patate tagliate a cubetti.

Regolate di sale e peperoncino(se vi piace) aumentate la fiamma sotto la padella e sfumate con vino bianco. Una volta evaporato, aggiungete acqua a ricoprirle e proseguite la cottura fino a quando non saranno morbide e l’acqua si sarà ritirata.

La cremosità a questa portata verrà data dalle patate, che in cottura rilasceranno l’amido e daranno alle lenticchie quella compattezza e cremosità meravigliosa. Provatele e fatemi sapere cosa ne pensate

Una volta pronte trasferitele in una pirofila, accompagnandole con il vostro secondo preferito, Vi lascio anche la foto con la variante cotechino

Le lenticchie contengono gli isoflavoni, composti dalle proprietà antiossidanti, molto utili nella lotta contro i radicali liberi. La tiamina (vitamina B1) favorisce la memoria e la concentrazione, mentre la vitamina B3 (o vitamina PP) aiuta l’organismo a gestire l’energia e a ridurre i trigliceridi nel sangue. Quindi? Cosa aspettate a prepararle?

Seguitemi e se volete stare in mia compagnia, mettete il vostro SEGUI anche sulla mia pagina Instagram

Vi lascio il link sottostante sul quale cliccare. Grazie e a presto

https://www.instagram.com/__bricciola__/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.