Lasagne al sugo

Le lasagne al sugo sono un primo piatto irresistibile. Semplice da preparare e super golose.

Con questa versione gusterete delle lasagne anche più leggere perchè realizzate con un sughetto di pomodoro fresco.

In genere non riesco mai a fare la sfoglia in casa e l’acquisto già pronta nel banco frigo del supermercato. Quelle sottilissime per intenderci.

Vediamo come assemblare questo piatto di lasagne rosse cremose.

Se interessati, potete seguirmi anche sulla mia pagina Instagram, basterà cliccare sul mio nome in rosso che vedete qui sotto. Vi aspetto ⬇️

Bricciola ⬅️

Potete guardare anche:

lasagne al sugo
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per la preparazione delle lasagne al sugo cremose

lasagne (250g)
sugo di pomodoro (1 litro)
besciamella (1 litro)
q.b. parmigiano grattugiato
stracchino (150g)

Strumenti

Non abbiamo bisogno di strumenti in particolare

1 Pirofila

Assembliamo

Tutti prepariamo le lasagne e questa è la mia versione. 

Prima cosa ho preparato un sughetto leggero ma ugualmente buono, con pomodoro, olio evo, sale e basilico. Ho preparato anche la mia besciamella nella versione all’olio. Se volete provare, Vi lascio la mia ricetta qui accanto, basterà cliccare sopra alla scritta. ➡️

Voi preparate la versione di besciamelle che più vi piace e siete abituati a fare.

Ho messo nel fondo della pirofila uno strato di sughetto e ho iniziato ad adagiare le prime sfoglie, ancora uno strato di sugo, besciamella, parmigiano e stracchino.

Sarà proprio lo stracchino distribuito a fiocchetti insieme alla besciamella, che renderà le lasagne cremosissime.

Ho continuato con questa sequenza fino a terminare le sfoglie a mia disposizione.

Cottura in forno preriscaldato ventilato a 170 gradi per 30 minuti circa.

Besciamella

Procediamo con la cottura delle lasagne

Siete pronti a gustare?

Ora sforniamo e serviamo in tavola le lasagne al sugo

Lasagne al sugo

Consigli e variazioni

Le lasagne al sugo cremose, potete prepararle anche il giorno prima, assemblando tutti gli ingredienti nella teglia e poi riporle in frigo.

Le lasagne avranno il tempo di amalgamarsi ancora meglio con tutti gli ingredienti.

Se non avete voglia di preparare un ragù io spesso le condisco anche con un sugo di pomodoro (pelati) e basilico. Saranno ugualmente fantastiche.

Saranno sempre ottime lasagne al sugo cremose ma non di ragù.

FAQ (Domande e Risposte)

Avete mai provato questa versione di lasagne al sugo cremose con lo stracchino?

Nel blog troverete altre tipologie di lasagne, basterà cliccare sulle scritte in rosso che vedete qui sotto

Lasagne ai carciofi

Lasagne con funghi, mortadella e ricotta

Vi aspetto con i vostri commenti, fatemi sapere se vi sono piaciute

Le lasagne sono tra i miei primi preferite e secondo me, fanno subito festa quando si preparano.

Le lasagne al forno vengono disposte in una sequenza di strati, separati da una farcitura che varia in relazione alle diverse tradizioni locali.

Nella mia Liguria si preparano spesso le lasagne al pesto, con pinoli e crescenza.

Le preparerete le mie lasagne al sugo ?

Vi sono piaciute queste lasagne? Vedrete che questo formaggio farà si che si scioglieranno in bocca.

Le lasagne sono un particolare formato di pasta ottenuto tagliando in grossi quadrati o rettangoli la sfoglia di pasta all’uovo. Costituiscono il più antico formato di pasta prodotto in Italia, di cui si trova traccia già in epoca greco-romana.

Le lasagne emiliane e romagnole sono prodotte con una sfoglia a base di grano tenero e uova a cui si aggiungono normalmente spinaci per donargli un colore verde.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.