RICETTA PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA, quella della tradizione, quella estremamente gustosa 😉
Sapete quanto io ami preparare i piatti della tradizione, e questo è per me uno dei più buoni in assoluto.
La Pasta al forno…mamma mia già solo nominarla a me fa venire l’acquolina in bocca.
Come ogni ricetta tradizionale, ogni famiglia ha la sua. Questa che vi propongo io e quella che prepariamo a casa mia, e credetemi è il top !!
La caratteristica della Pasta al forno è il “bruciacchiato” dello strato superiore…si, qui a casa si fa gara ad avere almeno un pezzo bruciacchiato, perchè quel “crunch” credetemi fa la differenza 😉
Il procedimento è lunghetto, ma nulla di difficile…e allora basta chiacchiere andiamo in cucina e prepariamo insieme questo Boccone Goloso 😉

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della RICETTA PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA
- 500 gtortiglioni
Per il sugo della RICETTA PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA
- 2 lpassata di pomodoro
- 1cipolla dorata
- 20 golio extravergine d’oliva
Per la Farcitura della Pasta al forno
- 300 gfiordilatte
- 250 gricotta di pecora
- 100 gsalame napoletano
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Per le Polpettine
- 400 gcarne macinata (di bovino adulto)
- 200 gpane (solo mollica)
- 30 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.sale
- 1uovo
- q.b.olio di semi di arachide
Strumenti
- Padella (grandezza media)
- Carta assorbente
- Ciotola
- Teglia (rettangolare cm 32×27)
Preparazione
Per preparare la RICETTA PASTA AL FORNO ALLA NAPOLETANA iniziamo preparando il sugo.
Quindi mettiamo in una pentola capiente l’olio e la cipolla che avremo tagliato finemente.
Facciamola imbiondire e dopo di che aggiungiamoci la passata di pomodoro.
Aggiungiamo un pochino di acqua nella bottiglia che conteneva la passata di pomodoro, sbattiamola e aggiungiamo anche questa in pentola. In questo modo avremo preso tutto il pomodoro dalla bottiglia e avremo leggermente allungato la passata che altrimenti risulterebbe troppo densa.
Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per una mezz’ora, o se avete tempo anche di più.
Ricordiamoci però di salare a metà cottura.
Prepariamo le polpettine
Nel frattempo che il sugo va dedichiamoci alle polpettine.
In una ciotola mettiamo il macinato, il sale, la mollica di pane ben strizzata che avremo precedentemente ammorbidito con dell’acqua, il parmigiano grattugiato e l’uovo.
Mescoliamo per bene a formare un composto omogeneo, dopo di che armati di santa pazienza prepariamo le polpettine.
Queste polpettine devono essere piiiiccole piccole, mi raccomando è una prerogativa di questa pasta 😉
Diamo la forma, quindi, a tutte le polpettine e poi via dritti in padella per friggerle.
Mettiamo quindi in una padella capiente abbastanza olio di semi di arachide, e quando è ben caldo tuffiamoci dentro le nostre polpettine. Friggiamole fino a doratura.
Una volta pronte lasciamole scolare su della carta assorbente e mettiamole da parte.
Prepariamo il ripieno della pasta al forno
Prendiamo il salame napoletano e tagliamolo a pezzetti, facciamo lo stesso anche con il fiordilatte.
A questo punto mettiamo la ricotta in una ciotola capiente e aggiungiamoci un mestolo di sugo di pomodoro che ormai sarà ben cotto.
Aggiungiamoci il parmigiano grattugiato, il fiordilatte e il salame napoletano.
Mescoliamo per bene, ed ecco pronta la nostra farcitura.
Prepariamo la pasta
Prendiamo una pentola capiente e mettiamoci dell’acqua, portiamola a bollore e saliamo.
Buttiamoci dentro la nostra pasta e lasciamola cuocere. Dovremo però ricordarci di scolarla moooolto al dente. Quindi almeno un 5 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione.
Una volta ben scolata rimettiamola in pentola e aggiungiamoci un mestolo di sugo. Mescoliamo per bene, ed ecco che siamo pronti per assemblare la nostra pasta al forno.
Assembliamo la pasta al forno
A questo punto prendiamo la teglia da forno e mettiamo alla base un mestolo di sugo di pomodoro.
Adagiamo a questo punto uno strato di pasta, dopo di che mettiamo sopra qualche cucchiaiata abbondante di farcitura, un po di polpettine e una grattugiata di parmigiano.
Poi richiudiamo con un altro strato di pasta e così via fino a terminare tutti gli ingredienti.
Terminiamo con uno strato di pasta. Mettiamoci qualche cucchiaiata di sugo e una spolverizzata di parmigiano.
Ora siamo pronti ad infornare in forno già caldo a 200 gradi modalità statica per circa 20 minuti.
Gli ultimi minuti mettiamo modalità grill e facciamo ” bruciacchiare” la parte superiore.
Ed ecco pronta la nostra pasta al forno …
Provatela anche voi e fatemi sapere 😉
BOCCONE GOLOSO CONSIGLIA :
La pasta al forno si conserva in frigo al massimo 2 giorni, anzi vi dirò di più, il giorno dopo è ancora più buona 😉
C’è anche chi ci mette le uova sode, io nn le gradisco, ma nulla vi vieta di aggiungerle alla farcitura 😉