SALSICCIA PASTA SFOGLIA ANTIPASTO FACILE GUSTOSO ED ECONOMICO andranno a ruba!

SALSICCIA PASTA SFOGLIA ANTIPASTO FACILE E GUSTOSO
Se ti piacciono gli Antipasti con la Pasta Sfoglia ti innamorerai di questi Salatini Rustici con Salsiccia!
Caratterizzati da un gustoso e saporito ripieno di Salsiccia o (Pasta di Salsiccia) Dolce o Piccante a seconda dei vostri gusti, avvolto in un involucro di Pasta Sfoglia dorata e croccante: questi snack salati diventeranno sicuramente il tuo cavallo di battaglia per le feste.
Alternativa ai soliti finger food, i Salatini di Salsiccia Pasta Sfoglia si possono preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto e proporre in occasione di apericena o buffet per cene in piedi: sono facilissimi e pronti in poche mosse.
La pasta sfoglia friabile si sposa perfettamente con il sapore succulento della salsiccia creando un’esplosione di sapori in bocca.
La ricetta della Pasta Sfoglia con Salsiccia è facile è veloce. Basta lavorare la Salsiccia fresca sbriciolata (o la Pasta di Salsiccia) in una ciotola con spezie, erbe aromatiche, un uovo ed un soffritto di cipolla. Poi formare dei filoncini con il composto, adagiarli al centro di un rettangolo di pasta sfoglia, ricoprirlo sigillando i lembi ed infornare.
Questo antipasto di Salsiccia e Pasta Sfoglia è un rustico dal sapore semplice ma deciso e casalingo l’ideale da servire per occasioni informali, come feste o riunioni tra amici, buffet ed apericena: un Finger Food irresistibile che vi garantisco andrà a ruba.
La pasta sfoglia pronta è spesso l’idea vincente, per preparare in pochi minuti Rustici, Torte Salate, Finger Food e tanti altri antipasti, se sei a corto di idee e ti sono piaciuti i miei Rotolini di Pasta Sfoglia con Salsiccia ti lascio qualche altra Ricetta Salata con la Pasta Sfoglia.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 rotolo pasta sfoglia (rettangolare)
1 cipolla (bianca o rossa tritata )
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino sale fino
400 g salsiccia (o pasta di salsiccia)
1 uovo (intero)
2 cucchiai pangrattato (o panko)
1 cucchiaio erba aromatica (timo, salvia)
1/2 cucchiaino pepe nero (macinato)
1 cucchiaino sale fino
1 tuorlo (per spennellare)
senape (o Ketchup facoltative per accompagnare)

243,94 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 243,94 (Kcal)
  • Carboidrati 9,58 (g) di cui Zuccheri 1,14 (g)
  • Proteine 8,55 (g)
  • Grassi 19,20 (g) di cui saturi 1,43 (g)di cui insaturi 4,38 (g)
  • Fibre 0,72 (g)
  • Sodio 707,34 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ciotola
Padella
Teglia

Passaggi

SOFFRITTO CIPOLLA

Pulisci la cipolla e tagliala a dadini piccoli. Scalda in una padella 2 cucchiai di olio e non appena sarà caldo aggiungi la cipolla, 1/2 cucchiaino di sale e cuoci mescolando di tanto in tanto fino a quando non si sarà leggermente ammorbidita (3 – 4 min). Spegni e lascia raffreddare.

RIPIENO SALSICCIA

In una ciotola metti un uovo intero e sbattilo con una forchetta. Aggiungi la salsiccia sgranata e senza la pelle, il pangrattato (o il Panko) le erbe aromatiche (timo, salvia) un pizzico di pepe, ½ cucchiaino di sale e le cipolle rosolate che nel frattempo si saranno raffreddate. Mescola anche con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

COMPOSIZIONE RUSTICI

Srotola la pasta sfoglia poi tagliala a metà nel senso della lunghezza per ottenere 2 rettangoli (o 4 se vuoi dei rustici più piccoli). Dividi il composto di salsiccia in 2 porzioni (oppure 4 x i più piccoli). Disponi al centro di un rettangolo di pasta sfoglia una porzione. Solleva un lato della pasta sul ripieno quindi ripeti la stessa operazione con il lato opposto premendo per far aderire. Pizzica le estremità insieme per sigillare. Disponi su una teglia coperta con carta forno con il lato rivolto verso il basso. Continua nello stesso modo fino a finire tutti i due (o quattro) filoncini.

RIPOSO E COTTURA

Metti a riposare in frigo prima di infornare per circa 15 minuti. In questo modo i Rustici con Salsiccia risulteranno meglio sfogliati in cottura. Passato il tempo, sbatti in una ciotola il rosso di un uovo e spennellalo sulla superficie dei tronchetti. Con un coltello ben affilato taglia i filoncini i tanti pezzi di circa 2,5 cm l’uno, poi pratica sulla superficie di ognuno dei tagli in diagonale. Cuoci in forno statico a 200 gradi per circa 20 minuti (oppure a 190 forno ventilato). La pasta deve risultare dorata, gonfia e croccante. Sforna e lascia leggermente raffreddare prima di servire. Puoi accompagnare i Rustici di Salsiccia con Senape o Ketchup o mangiarli semplicemente così.

NOTE

CIPOLLA: Puoi utilizzare sia le cipolle dorate che quelle rosse, servono per far risultare il ripieno dei Rustici più saporito.

UOVA: L’uovo è aggiungo nell’impasto di salsiccia o carne di maiale macinata per legare il composto, aggiungere un po’ di umidità e rendere il ripieno più tenero e succoso.

SALSICCIA O MAIALE MACINATO: La base per il ripieno dei rustici può esseri sia la salsiccia che la carne di maiale macinata in questo caso non magra ma con pezzetti di grasso all’interno.

PANGRATTATO O PANKO: Il pangrattato aggiungo al ripieno di salsiccia, assorbe l’umidità e i condimenti e distribuendoli in tutto il mix di salsicce, rendendo tutto molto più saporito.

ERBE E SPEZIE: ho aromatizzato il ripieno con timo tritato e pepe nero macinato ma puoi modificare il mix ad esempio utilizzando salvia, noce moscata, paprika dolce o piccante.

PASTA SFOGLIA: Racchiude il ripieno in un involucro friabile trasformando questi involtini di salsiccia in un favoloso finger food. Puoi utilizzare la pasta sfoglia fresca che trovi nel banco frigo del supermercato oppure quella surgelata. In quest’ultimo caso assicurati che la pasta sfoglia sia scongelata prima di utilizzarla ma comunque conservata fredda in frigorifero.

SENAPE P KETCHUP: L’ideale per servire ed accompagnare questi Rustici con Salsiccia è la Senape, dolce o piccante oppure la Ketchup.

CONSERVAZIONE

Una volta pronti i Rustici con Salsiccia devono essere consumati subito, tiepidi o a temperatura ambiente. Come tutte le preparazioni con Pasta Sfoglia tendono a diventare “molli” il giorno dopo. Se ti dovessero avanzare la cosa migliore sarebbe surgelarli e tirarli fuori all’occorrenza. Una volta scongelati basterà metterli qualche minuto in forno per riacquisire la croccantezza originale. Conservati in frigo in un contenitore ermetico durano al massimo 2 giorni. Anche in questo caso vi consiglio di “rinfrescarli” mettendoli qualche secondo sotto il grill del forno (il microonde tende a rendere la pasta sfoglia ancora più molla).

FAQ (Domande e Risposte)

Da dove vengono i Rustici di Salsiccia?

Sebbene si creda comunemente che provengano dall’Italia in realtà i Rustici di Salsiccia o Involtini di salsiccia sono in realtà originari della Francia. Poi sono diventati popolari anche in Inghilterra quando i venditori di cibo di strada hanno iniziato a venderli addirittura a metà del XVIII secolo, e oggi sono così amati che Greggs, una grande catena alimentare del Regno Unito, vende 2,5 milioni di involtini di salsiccia ogni settimana.

Di cosa sono fatti gli involtini – Rustici di salsiccia?

I Rustici o Involtini di salsiccia sono costituiti da carne di salsiccia insaporita con erbe aromatiche e spezie avvolta in un guscio di pasta sfoglia. La miscela di carne di salsiccia è tradizionalmente preparata con carne di maiale macinata. Anche le versioni vegetariane sono comuni. A differenza della tipica carne di salsiccia che potresti acquistare al supermercato, la miscela di carne per involtini di salsiccia di solito contiene uova e pane grattato ed erbe aromatiche.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *