Pubblicità

CREMA PASTICCERA ricetta veloce ed infallibile

CREMA PASTICCERA perfetta per farcire dolci o creare torte

La crema pasticcera è alla base di infinite preparazioni di pasticceria. Può essere il ripieno perfetto dei bignè, la farcia per le torte di sfoglia o di pan di spagna. Non dimentichiamoci che è ottima anche servita da sola, magari accompagnata da biscotti croccanti.
E’ molto facile da eseguire a patto di seguire poche e facili indicazioni onde evitare il sempre incombente “disastro culinario”. A chi non è mai capitato infatti che la crema impazzisca? Ossia diventi un ammasso informe pieno di grumi, slegato ed irrecuperabile nonostante qualsiasi tentativo per rianimarlo, insomma da dover buttare.
E allora per evitare che succedano problemi come questo, o altri, niente di difficile o impossibile.  Basterà seguite pochi e semplici consigli e la prossima volta la vostra crema pasticcera sarà buona e perfetta come quella del miglior pasticcere.
E’ una preparazione molto versatile. Basterà modificare appena le dosi di alcuni ingredienti per ottenere consistenze diverse e appropriate all’uso che ne farete!
Se volete omettere la panna fresca ad esempio, che rende la crema più ricca e setosa, basterà sostituirla con la stessa dose di latte.
Invece della bacca di vaniglia, potete aromatizzare la crema con scorza d’arancia o limone non trattati.
Per addensarla maggiormente, poi, sarà sufficiente utilizzare più amido di mais o diminuire la dose nel caso voleste gustarla al cucchiaio.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 ml latte intero
150 g zucchero
25 g amido di mais
100 g tuorli (circa 5-6 tuorli)
1 bacca vaniglia
1 scorza di limone
25 g amido di riso (solo se vuoi una crema più densa in alternativa sostituire con maizena)
30 g burro (facoltativo vedi nota in fondo)
137,56 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 137,56 (Kcal)
  • Carboidrati 18,86 (g) di cui Zuccheri 15,16 (g)
  • Proteine 2,73 (g)
  • Grassi 6,01 (g) di cui saturi 3,35 (g)di cui insaturi 2,66 (g)
  • Fibre 0,04 (g)
  • Sodio 4,11 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pentolino
Pubblicità

PROCEDIMENTO

Per prima cosa incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza ed estraete i semini (teneteli da parte per dopo) che si trovano all’interno con la lama di un coltellino.

PREPARAZIONE CREMA PASTICCERA – STEP 1

In un pentolino metti a bollire il latte con in infusione la scorza di limone ed i semi della bacca di vaniglia. Nel frattempo mescola in una ciotola con una frusta a mano i tuorli e lo zucchero fino a farli diventare leggermente spumosi. Poi aggiungi l’amido di mais (e l’amido di riso se hai deciso di utilizzarlo) nel composto di tuorli e zucchero ed amalgama con la frusta fino a rendere il composto omogeneo.

CREMA PASTICCERA – STEP 2

Nel frattempo il latte sarà arrivato a bollore, filtralo e versalo nella ciotola contenente uova, zucchero e amido di mais e mescola bene fino a sciogliere il tutto. Versa il composto nuovamente nel pentolino e rimettilo sul fuoco a fiamma media, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi o si attacchi sul fondo. Appena il composto inizierà a fare le prime bolle togli la crema pasticcera dal fuoco e versala in un piatto o una pirofila.

ULTIMO PASSAGGIO CREMA PASTICCERA

Quando la crema pasticcera si sarà leggermente raffreddata aggiungi il burro a cubetti e mescola fino a quando sarà completamente sciolto ed incorporato alla crema. Copri la crema con pellicola trasparente a contatto per evitare che si crei la una pellicina. Lasciare raffreddare completamente la crema e poi riponila in frigo per almeno 2 ore prima di utilizzarla. Al momento dell’utilizzo versala in una ciotola e mescola energicamente con una frusta a mano per farla tornare morbida e cremosa.

Pubblicità

CONSERVAZIONE

Potete conservare la crema pasticcera in frigorifero per 2-3 giorni coperta da pellicola, oppure potete surgelarla ed in questo caso durerà per un mese.

SEGRETI PER UNA CREMA PASTICCERA PERFETTA

1 – Quando separate i tuorli dagli albumi, fate molta attenzione che parte di questi non finisca nella ciotola con i tuorli, altrimenti faticherebbero di più a montare.

2 – Non appena unite lo zucchero ai tuorli iniziate subito a mescolarli con lo sbattitore, questo è molto importante ai fini della riuscita della vostra crema. Lo zucchero infatti a contatto con i tuorli tende ad assorbirne la parte acquosa, cristallizza le proteine e rende il composto grumoso.

3 – L’ordine con cui si mescolano gli ingredienti non è casuale quindi rispettarlo è importante al fine della riuscita della ricetta.

4 – L’utilizzo dell’amido al posto della farina, non influisce negativamente sulla resa della crema, anzi oltre a renderla gluten free evita quel poco piacevole retrogusto di farina che qualche volta capita di sentire e più difficilmente si formeranno grumi.

5 – Puoi evitare di mettere il burro e saltare l’ultimo passaggio anche se ve lo consiglio per ottenere una crema pasticcera più ricca e gustosa.

6 – Quando rimetti sul fuoco il composto non utilizzare lo stesso pentolino dove hai bollito il latte perché avrà una patina di latte sul fondo e sarà facile che la crema si attacchi o si bruci.

7 – Se per sbaglio non hai mescolato bene la crema pasticcera durante la cottura e si sono formati dei grumi non ti preoccupare puoi ancora rimediare. Passa la crema pasticcera ancora calda in un setaccio a maglie fini mescolando e facendo pressione con un cucchiaio per farla passare tra le maglie del setaccio vedrai come diverrà bella liscia.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *