Pubblicità

CANESTRELLI RICETTA INFALLIBILE biscotti tipici di Torriglia

CANESTRELLI RICETTA INFALLIBILE biscotti tipici di Torriglia

Tutto avrei pensato nella vita fuorché impazzire di gioia all’arrivo di un pacco contenente uno ….. stampino a forma di fiore!

Ebbene sì era una vita che desideravo avere lo stampino adatto a preparare i canestrelli ed ora ce l’ho!!!!!! Perchè anche se l’impasto è quello giusto anche l’occhio vuole la sua parte e la tipica forma a margherita dei canestrelli è semplicemente perfetta. Se anche tu vuoi comprare lo stampino apposito quello giusto lo trovi a questo LINK

Diverse sono le ricette per preparare questo friabile e delizioso biscotto ma sicuramente la mia preferita, tipica della cucina ligure, è quella del canestrello di Torriglia, un paesino di campagna nell’entroterra Genovese patria di questa leccornia.

Mio nonno mi ci portava da piccola per comprarli perché aveva una casa in campagna lì vicino ed anche da grande ho continuato questa “golosa tradizione”.

Certo che però prepararseli a casa è tutta un’altra cosa…il profumo che sprigionano in cottura inonda tutta la casa ed una volta sfornati basta un attimo che letteralmente spariscono!!!!

Sono semplicissimi da preparare e molto veloci, vi aiuterò anche con le foto passo passo. Seguitemi e sarà un gioco da ragazzi. Ti lascio altre ricette di biscotti imperdibili

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzionicirca 24 pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina 00
190 g burro (ammorbidito)
100 g zucchero
1 tuorlo
1 bustina vanillina
q.b. zucchero a velo
289,01 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 289,01 (Kcal)
  • Carboidrati 32,75 (g) di cui Zuccheri 11,77 (g)
  • Proteine 3,77 (g)
  • Grassi 16,64 (g) di cui saturi 10,55 (g)di cui insaturi 5,92 (g)
  • Fibre 0,66 (g)
  • Sodio 3,22 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione

MONTARE BURRO ED UNIRE FARINA

La prima cosa che dovete fare è tirare fuori dal frigo il burro perché dovrete utilizzarlo completamente ammorbidito (appoggiandoci il dito sopra deve facilmente poter sprofondare). Ci impiegherà, a seconda della temperatura esterna, all’incirca 2/3 ore.

Quando il vostro burro sarà ben ammorbidito mettetelo in una ciotola e lavoratelo insieme allo zucchero con le fruste dello sbattitore elettrico. Dovete ottenere una crema leggermente gonfia ed omogenea. Una volta ottenuta aggiungete il tuorlo d’uovo ed incorporatelo delicatamente con una spatola. Mescolate bene il composto fino a quando avrà completamente incorporato l’uovo.

A questo punto cominciate ad aggiungere la farina e la vanillina setacciandola all’interno della crema di burro e sempre mescolando con lo sbattitore andate avanti sino a quando avrete utilizzato tutta la farina.

Trasferite il composto su una spianatoia ed impastate energicamente fino a quando l’impasto sarà diventato liscio ed omogeneo. Per fortuna diversamente dalla pasta frolla questo impasto può essere lavorato subito e non deve riposare quindi mettetevi all’opera immediatamente.

Su un piano da lavoro leggermente infarinato stendete la pasta con il mattarello fino ad ottenere un’altezza di un po’ meno di 1 centimetro. Prendete l’apposito stampo a margherita ed iniziate a tagliare i canestrelli.

Pubblicità

Mettete su una teglia della carta da forno e poneteci sopra i canestrelli distanziati fra loro.

Infornate a 190 gradi per circa 15-18 minuti. Attenzione dovranno dorarsi leggermente ma non scurirsi troppo.

Levateli dal forno e lasciateli raffreddare prima di servirli. A piacere possono essere spolverizzati con dello zucchero a velo.

Pubblicità

DOVE TROVARE LA FORMINA PER I CANESTRELLI

La formina per i canestrelli si trova facilmente su internet (TROVI IL LINK QUI)o in un negozio di casalinghi ben fornito. In alternativa potete usare un comune stampino a petali per biscotti e realizzare al centro un forellino di 1 centimetro con un tagliabiscotti a forma circolare. Se desiderate dare ai canestrelli una colorazione più dorata potete prima di infornarli spennellarli con l’albume d’uovo sbattuto, in alternativa una volta cotti si possono spolverizzare con lo zucchero a velo.

Note sugli Ingredienti

La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questi biscotti.

Farina 00: potete usare anche una farina per dolci, a basso contenuto proteico, per ottenere una consistenza ancora più friabile.

Burro: scegliete un burro di alta qualità. Il sapore si sentirà tantissimo. È essenziale che sia a temperatura ambiente per incorporare bene gli altri ingredienti.

Vanillina: se preferite un aroma più naturale, potete sostituire la vanillina con i semini di mezza bacca di vaniglia o con un cucchiaino di estratto di vaniglia.

Conservazione

I canestrelli si conservano in un contenitore ermetico o in una scatola di latta a temperatura ambiente per circa una settimana, mantenendo intatta la loro friabilità. È importante che siano ben freddi prima di essere riposti.

Alternative e Varianti

Canestrelli al cacao: per una versione golosa, sostituite 20 g di farina con 20 g di cacao amaro in polvere.

Al limone: aggiungete la scorza grattugiata di un limone non trattato all’impasto, per un tocco fresco e profumato.

Canestrelli al cioccolato: una volta sfornati e raffreddati, potete intingere la metà dei biscotti nel cioccolato fuso (fondente o al latte) e lasciarli solidificare su carta forno.

Utilizzo e Abbinamenti

I canestrelli sono perfetti da gustare da soli, ma si sposano alla perfezione con un’ampia varietà di bevande. Sono l’accompagnamento ideale per una tazza di tè o un caffè, ma anche per il latte a colazione. La loro friabilità li rende perfetti per essere intinti senza sbriciolarsi del tutto. Provateli anche con un bicchierino di vino dolce, come un Passito, per un abbinamento raffinato.

Origini e Storia dei Canestrelli

La storia dei canestrelli è antichissima e affonda le sue radici nel Medioevo. Originariamente, il nome “canestrello” derivava dai “canestrelli” di paglia in cui venivano conservati. Erano biscotti cerimoniali, spesso preparati per le feste religiose, i matrimoni e le sagre. La ricetta originale, che variava da paese a paese, prevedeva l’utilizzo di ingredienti semplici come farina, burro e zucchero. La versione più famosa è quella di Torriglia, in provincia di Genova, dove i canestrelli sono diventati un simbolo della pasticceria locale.

Perché I Tuoi Canestrelli Saranno Speciali

L’ingrediente segreto che rende questi canestrelli irresistibili non è nella ricetta, ma nella passione che ci metti. Questo impasto, a differenza di altre frolle, non ha bisogno di riposo, rendendo il processo incredibilmente veloce e gratificante. La consistenza che otterrai sarà unica: un’esperienza di gusto che ti riporterà indietro nel tempo, a quei sapori genuini e semplici. Preparali con la famiglia, magari con i bambini: è una ricetta perfetta per un pomeriggio di divertimento in cucina.

1. Perché i miei canestrelli sono duri e non friabili?

Molto probabilmente hai lavorato troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina. L’eccessiva manipolazione sviluppa il glutine, rendendo i biscotti tenaci. Impasta solo il tempo necessario a rendere l’impasto omogeneo.

2. Posso sostituire il burro con la margarina?

Puoi farlo, ma la consistenza e il sapore dei canestrelli ne risentiranno notevolmente. La margarina non ha la stessa qualità e il medesimo punto di fusione del burro, che è cruciale per la friabilità.

3. Perché i miei biscotti si sono scuriti in cottura?

I canestrelli cuociono rapidamente. Se il forno è troppo caldo o sono stati lasciati troppo a lungo, si scuriscono. Abbassa la temperatura a 180°C o controllali spesso dopo 12-13 minuti di cottura. Dovranno rimanere chiari.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

2 Risposte a “CANESTRELLI RICETTA INFALLIBILE biscotti tipici di Torriglia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *