Fegato di coniglio come cucinarlo? Ecco la mia ricetta semplicissima: il fegato di coniglio in padella abbinato ad un contorno di spinaci freschi (qui trovi come cuocere gli spinaci) da preparare in pochissimo tempo. A volte i fegatini di coniglio li utilizzo nei crostini di fegatini toscani al posto di quelli di pollo ma oggi ve li propongo come secondo piatto, una ricetta tutta da provare, dal sapore particolare che a volte non incontra proprio il gusto di tutti, infatti il fegato di coniglio deve proprio piacere, o si ama o si odia. Consiglio di cucinarlo con pochi ingredienti, in casa mia lo prepariamo semplicemente aromatizzato con aglio e salvia accompagnato con verdure cotte o insalate fresche.
Una ricetta da provare, poi decidete se fare parte di chi il fegato di coniglio lo adora o di chi non ne vuol più sentire parlare! Fatemi sapere, alla prossima!
PROVATE ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Fegato di coniglio in padella
Per il contorno (facoltativo)
- Energia 348,78 (Kcal)
- Carboidrati 5,48 (g) di cui Zuccheri 0,58 (g)
- Proteine 24,79 (g)
- Grassi 25,55 (g) di cui saturi 2,85 (g)di cui insaturi 16,93 (g)
- Fibre 2,96 (g)
- Sodio 1.314,82 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta
Cucinare il fegato di coniglio è davvero semplice ma soprattutto velocissimo!
Come cucinare il fegato di coniglio
Lavate e tamponate bene con una carta assorbente da cucina il fegati di coniglio e la salvia.
In una padella antiaderente versate l’olio di oliva e fate dorare due spicchi di aglio, dopodiché disponete i fegati e fate rosolare per qualche minuto da ambo i lati.
Salate, pepate ed unite le foglie di salvia spezzettata, continuate la cottura a fuoco vivace fino a quando il fegato non sarà ben dorato, di solito bastano 10 minuti circa (se volete il fegato più morbido e rosato fatelo cuocere meno, regolatevi con una forchetta).
Il fegato di coniglio è pronto, vediamo adesso con quale contorno accompagnarlo.

Fegato di coniglio: ecco un buon contorno!
Potete accompagnare questa ricetta con verdura cotta o fresche insalate, io ho scelto gli spinaci. Vediamo insieme come realizzarli.
Cuocete gli spinaci seguendo i miei consigli su come cuocere gli spinaci.
Una volta che gli spinaci saranno cotti, tritateli finemente con una mezzaluna e fateli saltare per alcuni minuti in una padella con l’olio ed uno spicchio di aglio, salate e servite.

Fegato di coniglio in padella
Ecco qua, adesso la nostra ricetta è completa e pronta da gustare. Disponete in ogni piatto un fegato di coniglio, un po’ di spinaci cotti e servite subito ben caldi. Buon appetito!

Conservazione e consigli
Conservazione: il fegato di coniglio è buono consumato al momento, in ogni caso potete conservarlo in frigo per 1 giorno tenuto in un contenitore ermetico. Consiglio di riscaldarlo in padella o nel forno microonde prima di gustarlo nuovamente.
Consiglio: attenzione alla cottura, in base alle vostre preferenze potete cucinare il fegato più morbido o più consistente. Tenete presente che con una cottura prolungata il fegato intende velocemente ad indurirsi.