Pubblicità

TAPENADE DI OLIVE NERE dalla Provenza

La Tapenade di olive nere originaria dalla Provenza è un antipasto tipico di questa zona dalla Francia e non solo, da noi si usa tantissimo e ci sono delle varianti che cercherò di spiegarvi cosi se volete provare le altre versioni che ovviamente proverò anche io perché adoro questa salsa densa e granulosa che pur avendo degli ingredienti importanti si presenta molto bene al palato.

Vi devo dire che oltre che spalmata sul pane tostato si utilizza anche per condire il pesce cotto alla griglia o anche al forno e i più temerari (mio marito) l’aggiungono alla carne alla brace una volta finita la cottura.

Che dire, non vi resta che provarla e ricordate, non è un paté di olive, è la famosissima Tapenade di olive nere che inoltre in tanti fanno anche con le olive verdi e io ovviamente ci proverò.

Ora però andiamo subito dopo la foto a scoprire come si prepara la Tapenade ricetta dalla Provenza!! ma prima vi lascio altri antipasti sfiziosi senza cottura

Tapenade di olive nere dalla Provenza
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaFrancese
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Tapenade di olive nere

250 g olive nere (meglio quelle taggiasche )
20 g capperi sotto sale
20 g acciughe sotto sale
2 spicchi aglio
30 ml olio extravergine d’oliva

Ingredienti opzionali

1 limone (la buccia grattugiata e 2 cucchiai di succo )
1 cucchiaio prezzemolo tritato
Pubblicità

Preparazione Tapenade di olive nere

Preparare la Tapenade di olive nere è semplicissimo, dovete prima di tutto snocciolare le olive e vi dico di già che io ho utilizzato l’aglio perché volevo proprio un sapore pungente ma nella ricetta originale non ci va, è una delle tante varianti che questa ricetta ha avuto nel tempo.

Sbucciate quindi gli spicchi di aglio, tagliateli a fettine, dissalate capperi e acciughe, inserite tutti gli ingredienti tranne l’olio evo nel bicchiere di un mixer ad immersione.

A rigore di verità questa ricetta veniva preparata nel mortaio di marmo con il pestello di legno ma oggi giorno che tutti siamo di fretta si utilizza il mixer.

Pubblicità

Frullate ad intermittenza gli ingredienti e quando vedete che sono grossolanamente tritati aggiungete l’olio extra vergine.

Frullate ancora fino ad avere una crema grezza dove si percepiscono ancora dei piccolissimi pezzetti di olive.

Potete aggiungere se volete una nota fresca del succo di limone e la scorza grattugiata e anche del prezzemolo tritato ma solo alla fine.

Pubblicità

Se non intendete consumarla subito ponete la Tapenade provenzale in un barattolo a chiusura ermetica e conservate in frigorifero.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video

Come si conserva la Tapenade di olive nere

Potete conservarla in frigorifero per 6 giorni, se preferite potete congelarla per poi farla scongelare a temperatura ambiente.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *