Pubblicità

Rustico zucca funghi e gorgonzola

Un Rustico zucca funghi e gorgonzola davvero semplicissimo e molto gustoso, ideale da preparare per una cena a buffet oppure per un aperitivo sfizioso.

Noi lo abbiamo preparato con la pasta brisè fatta in casa ma voi potete utilizzare quella già pronta che si trova in commercio, cosi come la pasta sfoglia.

Un secondo piatto completo e vegetariano che però potete arricchire ulteriormente aggiungendo ad esempio le salsicce sbriciolate o utilizzare la provola al posto del gorgonzola se non vi piace.

Qui sotto vi lascio altri rustici da provare e poi andiamo subito dopo la foto a scoprire come si prepara il Rustico zucca funghi e gorgonzola!!

Rustico zucca funghi e gorgonzola
Rustico zucca funghi e gorgonzola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti Rustico zucca funghi e gorgonzola

200 g gorgonzola (dolce o piccante a piacere)
100 g scamorza
1 spicchio aglio
300 g funghi (freschi o surgelati a scelta)
500 g zucca
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
2 pizzichi sale
q.b. pepe nero
1 pizzico noce moscata
Pubblicità

Preparazione Rustico zucca funghi e gorgonzola

Preparate il rustico zucca funghi e gorgonzola partendo dalla pasta brisée se la volete fare in casa seguite la mia ricetta

Fatela riposare in frigorifero mentre preparate la farcia.

Con uno spazzolino pulite bene i funghi eliminando il terriccio e con un coltello tagliate le radici.

A seconda dei funghi che utilizzate se sono troppo grandi tagliateli a fettine o a metà.

Pubblicità

Pulite dunque la zucca sbucciandola, eliminate i semini e i filamenti interni quindi tagliatela a cubetti non tanto grandi.

In una padella ampia dei bordi alti fate insaporire l’olio extravergine con lo spicchio d’aglio intero.

Quando inizia a sfrigolare aggiungete i funghi e fateli insaporire mescolandoli per bene, salate e fateli cuocere a fiamma alta per 10 minuti.

Aggiungete la zucca a cubetti e portate il tutto a cottura per altri 10 minuti (se i pezzi di zucca sono piccoli forse ci vuole meno tempo).

Controllate infilzando i pezzi di zucca con i rebbi di una forchetta e appena sono teneri ma ancora integri spegnete il fuoco.

Pubblicità

Condite il tutto con pepe nero macinato al momento e della noce moscata grattugiata, assaggiate di sale.

Tagliate i formaggi a cubetti, prendete la pasta brisée dal frigorifero e stendetela in una sfoglia non tanto sottile.

Rivestite uno stampo per torte salate con la sfoglia e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Preriscaldate il forno a 200° in modalità statica quindi mescolate i formaggi appena tagliati a pezzetti con la farcia di funghi e zucca.

Pubblicità

Rovesciate il composto dentro il guscio di pasta brisée livellando in superficie.

Infornate il Rustico zucca funghi e gorgonzola nel ripiano medio del forno facendo cuocere per almeno 20 minuti.

Potete servirlo caldo appena pronto oppure farlo riposare qualche minuto e servirlo tiepido.

Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta

Come conservare il Rustico zucca funghi e gorgonzola

Potete conservarlo in frigorifero per 2 giorni ben chiuso in un contenitore ermetico.

Se preferite potete dividerlo in porzioni e congelarlo cosi lo avrete pronto da utilizzare togliendolo dal freezer 1 ora prima.

Altre ricette

Se volete vedere altro tipo di ricette potete tornare in HOME.

FAQ (Domande e Risposte)

Che tipo di funghi posso utilizzare?

Potete utilizzare i funghi che più vi piacciono a seconda della stagione, vanno benissimo anche i funghi misti congelati da utilizzare senza scongelare.
Se volete utilizzare i funghi secchi metteteli in ammollo in acqua tiepida per almeno 1 ora e tenete conto che 100 g di funghi secchi equivalgono a 250 di funghi freschi.

Posso sostituire il gorgonzola?

Se non vi piace il gorgonzola potete utilizzare qualsiasi altro formaggio tipo Latteria, Asiago o qualcuno saporito di montagna a pasta filata.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"