Un antipasto perfetto, il rotolo zucca e salame senza pasta sfoglia è semplicissimo, con soli 5 ingredienti avrete un antipasto oppure un piatto unico sfizioso da servire a temperatura ambiente.
Con la zucca violina questo piatto è davvero sfizioso, la buccia sottile e la polpa arancione, dolce e poco fibrosa è perfetta per questo tipo di preparazione, basta tagliarla molto sottile dopo averla sbucciata, cospargerla con formaggio grattugiato e via in forno. Poi basta farcire, arrotolare e servire.
Potete variare la farcia, al posto del salame va benissimo anche il prosciutto cotto, invece di usare la rucola potete utilizzare la insalatina mista e se vi va, aggiungete anche dei pomodori secchi sottolio tagliati a fettine e sarà molto più gustoso il rotolo zucca e salame senza pasta sfoglia.
Qui sotto come sempre vi lascio le mie migliori ricette con la zucca tutte da provare e poi andiamo a scoprire come si prepara il rotolo zucca e salame senza sfoglia!
Come si prepara il Rotolo zucca e salame senza pasta sfoglia
Sbucciate la zucca con il pela patate quindi tagliatela a fettine sottili con una mandolina.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica, foderate una teglia da forno con carta forno e spennellatela con poco olio extravergine.
Sistemate le fettine di zucca accavallandole leggermente, cospargete con il grana grattugiato e condite con origano secco.
Infornate nel ripiano centrale e fate cuocere il rotolo zucca e salame senza sfoglia per 25 minuti. Sfornate, toglietelo dalla teglia e sistematelo su un tagliere.
Pubblicità
Cospargete la superficie con la robiola o altro formaggio spalmabile lasciando liberi i bordi.
Distribuite la rucola (oppure la insalatina di vostro gusto) e sopra di essa le fettine di salame. Noi non abbiamo condito la rucola perché il salame è già molto sapido di suo.
Rotolo zucca e salame senza pasta sfoglia
Arrotolate partendo dalla parte più corta, in modo che il rotolo abbia più giri interni. Sistemate su un piatto da portata e fate riposare in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.
Varianti sfiziose del Rotolo zucca e salame senza sfoglia
Se volete una crosta croccante in superficie basta cospargere abbondante pangrattato dopo aver distribuito l’olio sopra la carta forno quindi sistemate le fettine di zucca e completate con il formaggio grattugiato.
Per un gusto più delicato potete utilizzare del prosciutto cotto, in questo caso condite la rucola con un pizzico di sale e un goccio d’olio extravergine.
Volete fare un rotolo senza pasta sfoglia vegetariano? Al posto del salame o del prosciutto utilizzate dei pomodori secchi tagliati a pezzetti e delle olive taggiasche snocciolate.
FAQ (Domande e Risposte)
Per quanto tempo si conserva il rotolo zucca e salame?
Potete conservarlo in frigorifero ben avvolto in pellicola per 2 giorni, preferibilmente senza farcia visto che la rucola tende a non essere più croccante a contatto con il formaggio spalmabile.
Sono intollerante al lattosio, come posso farlo?
In commercio si trova la Philadelphia senza lattosio, in alternativa potete utilizzare un pecorino stagionato a fettine sottili.
Posso servire il rotolo caldo?
Si, è buonissimo anche ripassato in forno ma senza la rucola che non è buona una volta cotta, vi consiglio di sostituirla con dei pomodori secchi a filetti e delle olive taggiasche o ancora con degli spinaci (anche crudi).
SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
5,0 / 5
Grazie per aver votato!
condividi su
PubblicitàPubblicità
Pubblicato da Ana Amalia
Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"
Mostra altri articoli