Le lasagne al radicchio a casa nostra in questo periodo sono un must, le preparo in quantità, le congelo e poi le tiro fuori ogni volta che ne ho voglia visto che il periodo del radicchio non è lunghissimo, poi si fanno davvero in poco tempo, vi consiglio di provarle e poi se vi va mi mandate le vostre foto che le metto nel mio album.
Vi lascio la mia PAGINA FACEBOOK se volete essere aggiornati ogni giorno con la mia ricetta nuova basta lasciare un mi piace. Su INSTAGRAM o anche su PINTEREST trovate tutte le mie ricette. Potete anche iscrivervi al nostro canale YOUTUBE per vedere i nostri video
- DifficoltàMedio
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti lasagne al radicchio
- 500 gPasta all’uovo
- 600 gRadicchio (tardivo di Treviso)
- 1Cipolla rossa di Tropea
- 1Peperone rosso
- 500 gBesciamella
- 150 gFormaggio latteria
- q.b.Grana padano
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione lasagne al radicchio
Passate ora alla preparazione del ripieno, lavate e asciugate il radicchio, tritatelo abbastanza finemente insieme alla cipolla e al peperone rosso. In una padella capiente con un filo di olio evo fate stufare le verdure girando con un mestolo di legno per evitare che si dorino, salate alla fine, ci vorranno poco più di 10 minuti.
Adesso che avete tutto pronto, se avete comprato la pasta per lasagne quella secca passatele velocemente in acqua bollente e scolatele in un canovaccio, se invece usate quella fresca questo passaggio non serve. Grattugiate il grana padano e tritate grossolanamente il formaggio latteria. Preriscaldate il forno a 220°.
Tirate la pasta per le lasagne ( se fatta in casa), cospargete un po di besciamella e un filo di olio nella base di una pirofila da forno dei bordi alti e posizionate uno strato di pasta all’uovo, coprite con abbondante ripieno al radicchio, qualche cucchiaio di besciamella, formaggio grana e formaggio latteria, coprite con altra sfoglia e continuate cosi, radicchio, besciamella, formaggio.
Finite le vostre lasagne al radicchio con uno strato di pasta all’uovo, abbondante formaggio sia grattugiato che a pezzettoni, della besciamella e qualche cucchiaio di radicchio, irrorate con un filo di olio evo, coprite con la carta stagnola e portate a cottura.
Dopo i primi 20 minuti di cottura abbassate la temperatura a 180°, togliete la stagnola e lasciate finire la cottura alle vostre lasagne al radicchio per altri 15 minuti badando bene che non si colorisca troppo in superficie altrimenti risulteranno troppo secche.
Sfornate, lasciate riposare 10 minuti e portate a tavola ancora caldissime le vostre lasagne al radicchio e.. BUON APPETITO
Note
Le lasagne al radicchio possono essere congelate una volta cotte e raffreddate, quando volete mangiarle basta passarle la notte prima dal freezer al frigo e scaldare in forno a 120°. QUI e anche QUI vi lascio altre RICETTE di LASAGNE di stagione. Se volete vedere altro tipo di ricette TORNA IN HOME