Pubblicità

Hamburger vegetariano

Il mio hamburger vegetariano, vuole essere un’ottima alternativa per chi vuole mangiare sano ma senza rinunciare al gusto.

Un panino come quelli delle catene fast food, ma vegetariano, genuino, fatto in casa con verdure fresche.

ISCRIVITI AL MIO CANALE WHATSAPP

Adatto anche ai vegani visto che non ci sono neanche le uova, potete variare la verdura oppure aggiungerne qualcun’altra a vostro piacere.

Comunque un secondo piatto buonissimo e veloce da preparare, per chi il fast food ma che si può fare a meno della carne.

Sempre fatto in casa, perciò in questo periodo che siamo a dieta, cercate di provare questo hamburger vegetariano e devo dire che, rimarresti stupiti di quanto buoni, e poi si conservano in frigo per 2 giorni e in freezer anche per mesi, sia crudi che cotti quindi meglio di cosi?
Andiamo subito dopo la foto a scoprire come si fa la ricetta come sempre!!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per l’hamburger vegetariano

1 Broccolo
1 Carote
1 Patata
4 cucchiai Fecola di patate
3 pizzichi Sale
q.b. Pepe nero
q.b. Olio extravergine d’oliva
1 spicchio Aglio (oppure aglio in polvere)
2 cucchiaini Prezzemolo
q.b. Origano
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
Pubblicità

Preparazione hamburger vegetariano

Per preparare l’hamburger vegetariano iniziate lavando le verdure, sbucciate le carote e le patate, tagliate a cimette il broccolo romano.

In una pentola adatta alla cottura a vapore, sistemate il due dita d’acqua, posizionate il cestello per la cottura a vapore e cuocete per primo il broccolo romano per 5 minuti, non di più, deve cuocere ma restare al dente.

Togliete il broccolo e aggiungete le carote tagliate a pezzettoni, cuocete per 4 minuti, quindi aggiungete anche la patata tagliata a tocchetti, cuocete le verdure per altri 4 o 5 minuti, controllate la cottura infilando la punta di un coltello, deve penetrare con facilità ma la verdura non si deve spappolare, se vedete che sono ancora troppo dure cuocete per qualche minuto in più.

Pubblicità

Una volta che tutte le verdure sono cotte, usando il vostro robot da cucina oppure un semplice schiaccia patate.

Riducete tutte le verdure a purea, aggiungete la fecola di patate o maizena, un pizzico di sale e di pepe, il concentrato di pomodoro, e le erbe aromatiche che più vi piacciono, mescolate per bene per insaporire il tutto.

Se utilizzate l’aglio, togliete l’anima centrale e tritatelo molto fine, quindi mescolate, con le mani leggermente unte di olio prelevate una porzione di composto e modellate a forma di polpetta.

Quindi adagiate su carta forno e appiattite con il palmo delle mani cercando di dare la forma il più rotonda possibile, altrimenti potete usare una formina tonda o ancora il tappo di un baratolo cosparso con del pane grattugiato.

Pubblicità
hamburger vegetariano
hamburger vegetariano

Una volta formate tutte le vostre hamburger vegetariano, con la presa per hamburger, scaldate un filo di olio extravergine di oliva in un ampia padella antiaderente, e cuocete gli hamburger pochi minuti per parte, girandoli con l’aiuto di una paletta forata, portate a tavola calde e..

BUON APPETITO

Conservazione hamburger vegetariano

L’hamburger vegetariano si conserva in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per 2 giorni meglio se una volta cotto e raffreddato.

Potete congelare l’hamburger di verdure una volta cotto e freddo divisi con della carta forno cosi da tirarne fuori quanto ne serve ogni volta.

Accompagnate gli hamburger vegetariani, con una buona birra senza alcool.

SEGUIMI SU FACEBOOK E ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Ana Amalia

Con le foto di famiglia e il matterello di mia nonna, sono partita dall'Argentina per trasferirmi in Veneto: ho ripreso le tradizioni delle mie nonne italiane e le ho riportato in Italia facendole finalmente mie!"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *