I petrali sono dolci natalizi tipici di Reggio Calabria e provincia. Hanno un involucro di pasta frolla che racchiude un ripieno di frutta secca, aromatizzato con liquore e caffè. Come tutte le ricette tipiche ogni famiglia possiede la sua, questa ricetta mi è stata donata dalla mia amica Giovanna, conosciuta appunto a Reggio Calabria dove ho vissuto per qualche anno. I petrali possono essere preparati all’inizio delle festività natalizie perchè chiusi in un contenitore ermetico si conservano per tutto il periodo delle feste.
Non perderti la ricetta degli STRUFFOLI e dei CALZONCELLI DI CASTAGNE
E se non vuoi perdere le nuove ricette ricorda di seguirmi anche su INSTAGRAM e su FACEBOOK . Ti aspetto !!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Giorni
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni30 petrali
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta frolla
- 600 gdi farina per dolci
- 4uova medie
- 90 gdi burro
- 240 gdi zucchero semolato
- 1limone non trattato (buccia grattugiata)
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (i semi di mezza bacca di vaniglia o vanillina)
- 1 pizzicodi sale fino
- 10 gdi lievito per dolci
Ripieno
- 125 gdi fichi secchi
- 25 gdi uva passa
- 25 gdi nocciole tostate
- 25 gdi gherigli di noci
- 25 gdi mandorle pelate
- 20 gdi cacao amaro
- 50 gdi zucchero semolato
- 50 mldi caffè (+3 cucchiaini di zucchero)
- 70 gdi marsala
- 20 gdi wermouth
- 2mandarini non trattati (buccia grattugiata)
Per decorare
- 1uovo medio
- 300 gdi cioccolato fondente
- confettini colorati quanto bastano
Preparazione petrali
Ripieno
Preparate il caffè e quando è ancora caldo zuccheratelo con i 3 cucchiaini di zucchero, io ho utilizzato una moka da 3 tazze. Immergete l’uva passa per circa qualche 10 minuti in acqua calda, poi scolatela
eliminate dai fichi secchi il picciolo e divideteli a metà, poi metteteli in una ciotola e irrorateli con il caffè caldo, lasciateli riposare
aggiungete poi le mandorle, i gherigli di noci, l’uva passa scolata e strizzata e le nocciole tostate
tritate la frutta secca grossolanamente utilizzando un mixer, un frullatore, io ho utilizzato il bimby 30 secondi velocità 10.
Trasferire la frutta secca tritata in una ciotola e aggiungete il cacao, la scorza di mandarino grattugiata, lo zucchero e mescolate
aggiungete il marsala e il vermouth ( se non avete entrambi potete utilizzrne solo uno aumentandolo con la dose del liquore che vi manca) e mescolate
l’impasto non dovrà risultare molo duro, nel caso aggiungete ancora un pochino di liquore. Coprite e riponete in frigorifero a riposare per 48 ore circa ma anche di più, mescolando di tanto in tanto e se dovesse risultare asciutto aggiungete ancora un pò di liquore
Pasta frolla
Passato il tempo di riposo preparate la pasta frolla.
A mano o con un mixer
Lavorare il burro freddo a pezzetti con lo zucchero e il pizzico di sale senza montarlo . Aggiungete le uova intere e incorporatele all’impasto, poi aggiungete la farina, il lievito, la buccia grattugiata di limone e la vaniglia e impastate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Con il bimby
Versate nel boccale nell’ordine la farina, le uova intere, il burro freddo a pezzetti, la vaniglia, il sale, la buccia di limone grattugiata e il lievito per dolci e azionate 30 secondi velocità 5
avvolgetela nella pellicola o in un sacchetto da freezer e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti ma se la lasciate di più non succede nulla
trascorso il tempo di riposo in frigorifero riprendete l’impasto e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata o su un foglio di carta da forno e stendetelo in una sfoglia spessa circa 4-5 mm. Con una formina di 8-10 cm di diametro (o una tazza da tè) ritagliate dei dischi
al centro di ogni disco mettete un cucchiaino di ripieno
richiudete il disco formando una mezzaluna, schiacciate delicatamente i bordi per farli aderire
Trasferiteli i petrali in una teglia ricoperta da carta da forno, se volete glassarli con il cioccolato lasciateli così, altrimenti spennellate sulla superficie dell’uovo sbattuto e fate aderire i confettini colorati. Io in genere ne faccio metà glassati al cioccolato e metà senza glassatura.
Infornate a 180°C in forno già caldo in modalità statica o a 160°C in modalità ventilata per 15 minuti circa.
Una volta cotti sfornate e lasciate raffreddare. Tenete da parte quelli spennellate con l’uovo e intanto sciogliete il cioccolato a bagnomaria o mettendolo un minuto circa al microonde. Intingete nel cioccolato fuso i petrali, dalla parte bombata, poi trasferiteli su un vassoio, se vi è più comodo potete anche spennellare il cioccolato con un pennello da cucina.Nel caso il cioccolato dovesse indurire scioglietelo nuovamente.
prima che il cioccolato indurisca fate aderire dei confettini colorati e lasciate indurire il cioccolato
Una volta che il cioccolato è asciutto sono pronti da gustare. Si conservano per molti giorni chiusi in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti, quindi possono essere preparati all’inizio delle festità e conservati per tutto il periodo natalizio.
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook