I cantucci conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato sono dei biscotti tipici toscani. La tradizione vuole che i cantucci vengano inzuppati nel vin santo, ma sono ottimi anche sgranocchiati al naturale. La prima ricetta documentata dei cantucci è un manoscritto del XVIII secolo di Amadio Baldanzi (dotto pratese), conservato nell’archivio di Stato di Prato. Nel XIX secolo poi un pasticcere pratese Antonio Mattei detto Mattonella, ne mise a punto una ricetta con la quale ricevette numerosi premi a fiere campionarie in Italia e all’estero; ancora oggi a Prato esiste la sua bottega ed è considerata la depositaria della tradizione dei cantucci. I cantucci fichi e noci sono una gustosa variante dei classici cantucci alle mandorle l’abbinamento fichi e noci è davvero molto goloso. QUI trovate la ricetta dei cantucci al cioccolato
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2uova medie
- 230 gdi zucchero
- 290 g di farina
- 90 gdi fichi secchi
- 90 gdi gherigli di noci
- 1 pizzicodi sale fino
- 5 gdi lievito per dolci (1 cucchiaino raso circa)
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o vanillina o i semi di 1/2 bacca)
Per spennellare
- 1uovo
- 2 cucchiaidi latte
Preparazione cantucci fichi e noci
rompete le uova in una ciotola aggiungete il pizzico di sale e la vaniglia e iniziate a sbatterle con una forchetta
rimuovete il picciolo dai fichi, poi tagliateli in piccoli pezzi e aggiungeteli insieme alle noci all’uovo sbattuto e mescolate
quando i fichi e le noci si sono amalgamati aggiungete lo zucchero e mescolate bene
aggiungete la farina e il lievito e impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo
impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo
Prelevate dei pezzetti di impasto, formate dei salsicciotti spessi 1.5 cm massimo 2 cm e disponetele ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno non fateli troppo spessi altrimenti rimarranno morbidi al centro
Spennellate i salsicciotti ottenuti con un’emulsione ottenuta mescolando l’uovo al latte
Infornate in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti circa e quando in superficie saranno belli dorati sfornateli
tagliate i filoncini ancora caldi con un coltello da pane in diagonale ottenendo delle fettine larghe circa 1,5 cm, dovete essere molto veloci altrimenti i cantucci fichi e noci induruiscono e non riuscite a tagliarli
disponeteli nuovamente sulla teglia ricoperta di carta forno e inseriteli nuovamente in forno sempre a 180 °C per 15 minuti circa se lo utilizzate in modalità ventilata serviranno circa 8-10 minuti
I cantucci fichi e noci si conservano a lungo chiusi in una scatola o in un sacchetto di plastica