I cantucci conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato sono dei biscotti tipici toscani. La tradizione vuole che i cantucci vengano inzuppati nel vin santo, ma sono ottimi anche sgranocchiati al naturale. La prima ricetta documentata dei cantucci è un manoscritto del XVIII secolo di Amadio Baldanzi (dotto pratese), conservato nell’archivio di Stato di Prato. Nel XIX secolo poi un pasticcere pratese Antonio Mattei detto Mattonella, ne mise a punto una ricetta con la quale ricevette numerosi premi a fiere campionarie in Italia e all’estero; ancora oggi a Prato esiste la sua bottega ed è considerata la depositaria della tradizione dei cantucci. I cantucci al cioccolato sono una variante golosa dei classici cantucci alle mandorle con tante gocce di cioccolato. QUI trovate altre versioni dei cantucci tra cui quelli classici alle mandorle

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2uova medie
- 230 gdi zucchero semolato
- 290 gdi farina per dolci
- 150 gdi gocce di cioccolato fondente (o cioccolato fondente a pezzetti)
- 1 pizzicodi sale fino
- 5 gdi lievito per dolci
- 1 cucchiainodi estratto di vaniglia (o vanillina o i semi di 1/2 bacca)
Per spennellare
- 1uovo intero
- 2 cucchiaidi latte
Preparazione dei cantucci al cioccolato
Rompete le uova in una ciotola aggiungete il pizzico di sale e la vaniglia e iniziate a sbatterle con una forchetta
aggiungete le gocce di cioccolato e mescolatele all’uovo sbattuto
quando le gocce di cioccolato sono amalgamate aggiungete lo zucchero e mescolate bene
quando anche lo zucchero è incorporato aggiungete la farina e il lievito
Impastate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo
Prelevate dei pezzetti di impasto,
formate dei salsicciotti spessi 1.5 cm massimo 2 cm
disponeteli ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno non fateli troppo spessi altrimenti rimarranno morbidi al centro
spennellate i salsicciotti ottenuti con un’emulsione ottenuta mescolando l’uovo al latte
Infornate in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti circa
sfornate quando in superficie saranno belli dorati
tagliate i filoncini ancora caldi con un coltello da pane in diagonale ottenendo delle fettine larghe circa 1,5 cm, dovete essere molto veloci altrimenti i cantucci al cioccolato induruiscono e non riuscite a tagliarli
disponeteli nuovamente sulla teglia ricoperta di carta forno e inseriteli in forno sempre a 180 °C per 15 minuti circa se lo utilizzate in modalità ventilata serviranno circa 8-10 minuti
I cantucci al cioccolatoe si conservano a lungo chiusi in una scatola o in un sacchetto
Se vi è piaciuta questa ricetta vi invito a seguirmi su Instagram e a diventare fan della mia pagina facebook per non perdere tutte le novità.
Per instagram cliccate su questo link https://www.instagram.com/annacreazioniincucina/ o sull’immagine qui sotto Per diventare fan della mia pagina facebook cliccate su questo link https://www.facebook.com/pages/Anna-Creazioni-in-Cucina/853960844631247 o sul badge qui sotto
e se voleteve condividere con me le vostre realizzazioni con le mie ricette iscrivetevi al mio gruppo Facebook