Maschere fritte tipo graffe
Le maschere fritte tipo graffe sono dei dolci che ho voluto provare a preparare per questo carnevale. Ho preso la ricetta originale delle graffe senza patate di un’ amica e come al solito l’ho stravolta con i miei ingredienti preferiti come la farina integrale e lo zucchero di canna. Ho aggiunto il mio solito tocco insomma. Anche per la forma ho fatto le maschere invece delle solite graffe a ferro di cavallo. Se volete prepararle anche voi, indossate il grembiule e seguite la mia ricetta.
Maschere fritte tipo graffe
Ingredienti per circa 28 maschere:
- Farina integrale g. 500
- farina per dolci g. 200
- fecola di patate g. 100
- margarina g. 150
- zucchero di canna g. 140
- uovo intero misura grande 1
- vanillina 1bustina
- lievito di birra g. 20
- acqua ml 300
- sale 1 cucchiaino
- olio evo qb
- olio di semi di girasole o arachidi per friggere l. 1
- polverine colorate alimentari qb
- zucchero di canna semolato ed in polvere e cannella qb per guarnire
Maschere fritte tipo graffe
Preparazione:
Per preparare questi dolci versiamo le diverse farine e la fecola di patate in una ciotola abbastanza capiente e mischiamole con un cucchiaino di sale fino prima di formare il classico buco in centro e aggiungere la margarina a temperatura ambiente a dadini.
Lavorare il composto con le mani e intanto far sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungere l’uovo intero leggermente sbattuto con una forchetta con un pizzico di sale, incorporare la bustina di vanillina ed infine aggiungere il lievito.
Lavorare bene il composto con le mani in modo da formare una pasta morbida, lucida e compatta, se serve ungetevi le mani con olio di oliva per lavorarla meglio.
Prelevare a poco a poco un po’ di pasta e aggiungervi le polverine colorate a vostro piacimento, lavorarle un po’ per incorporare i colori e poi stedere la pasta col mattarello.
Usare degli stampini a forma di maschere di carnevale oppure, se non le avete, disegnatele e ritagliatele su un cartoncino per dare forma alle frittelle.
Lasciare lievitare almeno 2/3 h (io le ho fatte lievitare 1 notte) prima di friggerle in abbondante olio di semi di girasole o arachidi bollente, massimo 3/4 alla volta.
Adagiarle su un vassoio con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, prima di passarle in un piatto con zucchero di canna e cannella ancora tiepide. Buon Carnevale!
Altre ricette di dolci le potete trovare anche sulla mia pagina fb Angie in cucina, e su Pinterest ,e G+ .