Cardi fritti in pastella
I Cardi fritti in pastella sono immancabili nelle tavole siciliane, soprattutto nel periodo natalizio. I cardi sono i gambi dei carciofi privati dalle foglie. Vengono preparati in tanti modi, alcuni li fanno anche lessi conditi con olio evo, prezzemolo, aglio e limone. In sardegna li ho anche gustati come antipasto fatti semplicemente a tocchetti sottaceto e devo dire che mi sono piaciuti molto. Ma la ricetta tipica siciliana natalizia e’ prepararli lessi e poi fritti con una pastella di uovo e farina, con aggiunta di foglioline di mentuccia e aglio tritato. Non amando il sapore dell’aglio cotto spesso io lo ometto da quasi tutte le ricette originali. Anche questa e’ una ricetta di famiglia tramandata da madre in figlia. Indossiamo il grembiule ed iniziamo a cucinare.
Cardi fritti in pastella
Ingredienti per 4 persone:
- Cardi g. 800 circa
- uova misura media 2
- farina 00 g. 80
- bicarbonato 1 pzc
- sale fino e pepe nero macinato qb
- mentuccia g. 20
- aglio 2 spicchi (facoltativo)
- olio evo qb per friggere.
Cardi fritti in pastella
Preparazione: Per preparare questa gustosissima ricetta, bisogna pulire i gambi dei carciofi lavandoli e togliendo i filamenti esterni piu’ duri metterli ammollo in acqua acidulata con aceto o limone per non farli annerire. Nel mentre facciamo bollire abbondante acqua in una pentola abbastanza alta. Lessare i cardi, aggiungendo la scorza di un limone, per circa un ora. Scolarli e lasciarli raffreddare.
Nel frattempo preparare una pastella con le 2 uova intere sbattute con un pizzico di sale e pepe. Aggiungere delle foglioline di mentuccia spezzettate (e l’aglio tritato finemente a chi piace). Aggiungere la farina, un pizzico di bicarbonato e continuare a sbattere fino ad ottenere un composto liscio e cremoso non troppo liquido.
Tagliare le coste di cardi a meta’ e unirli alla pastella preparata e far riposare per almeno mezzora. Scaldare abbondante olio in una padella capiente, e quando raggiunge la temperatura ottimale versare a cucchiaiate i cardi impastellati in modo da formare delle frittelle e friggerli ben dorati da ambo le parti.
Una volta cotti adagiarli in un piatto di portata con carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso, da toglier prima di portarli in tavola. Sono buoni sia caldi che freddi. Buon appetito!
Questa ed altre frittelle di verdure le trovate anche sulla mia pagina fb Angie in cucina, e su Pinterest , e G+.