Sono un tipico dolce della tradizione campana e nelle nostre zone non è Natale se non ci sono gli struffoli. Tante varianti e soprattutto di tante dimensioni, ma questa è la ricetta che utilizziamo da tanti anni in casa nostra. Con questa ricetta i vostri struffoli saranno dorati, croccanti, lucidi e profumatissimi. Nulla da invidiare a quelli di pasticceria. Andiamo a realizzarli insieme…. un suggerimento: mangiateli dopo almeno 24 ore di riposo dalla preparazione. Il profumo e gli aromi ne guadagneranno! Qui la ricetta dei famosi Mostaccioli

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioniper un 1 kg di struffoli
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina
- 1 pizzicoSale
- 2 cucchiaiZucchero
- 3 cucchiaiLiquore (forte di alcool)
- 4Uova (medie)
- 2 cucchiaiOlio di semi
- 1Scorza d’arancia (grattugiata)
- 1Scorza di limone (grattugiata)
- q.b.olio per frittura
Per la decorazione
- 350 gMiele millefiori
- 3 cucchiaiZucchero
- 1Scorza di limone (grattugiata)
- 1Scorza d’arancia (grattugiata)
- q.b.Confettini colorati (di zucchero)
Preparazione degli struffoli napoletani
Miscelate la farina con il sale, lo zucchero e il liqiore.
Aggiungete 4 uova medie, la scorza dell’arancia grattugiata e alla fine l’olio. Otterrete un impasto morbido tipo impasto pizza. Lasciare riposare l’impasto per circa 2 ore a temperatura ambiente coperto da una campana di vetro o plastica.
Riprenderlo e fare dei filoncini non molto sottili. (circa di dito di diametro). Tagliarli a quadratini di un paio di cm. nel frattempo che l’olio o lo strutto si riscaldi.
Friggere in abbondante olio bollente, in una pentola ampia e molto alta (si produrrà un pò di schiuma durante la frittura). Dovrete mettete la quantità di struffoli necessaria in modo da ricoprire tutto il fondo della pentola…non di più!
Mescolate spesso durante la cottura, si formerà meno schiuma e la cottura e la doratura saranno uniformi.Continuate con il resto della frittura degli struffoli.
Friggere gli struffoli e quando diventano belli dorati color biscotto, toglierli dall’olio e metterli su carta assorbente. In un’ampia pentola mettere il miele e 3-4 cucchiai di zucchero, un goccio di acqua e la buccia grattugiata di arancia o limone…..fate leggermente sciogliere il tutto versarvi gli struffoli e girare continuamente per circa 5 minuti in modo che il miele possa ricoprire completamente tutti gli struffoli.
Distribuite poi gli struffoli sui vassoi e poi aggiungete i diavolilli a vostro piacere.
Consiglio di Adriana
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!