Pubblicità

Pasta integrale con zucca e feta. Ricetta autunnale con pasta maker

Oggi ricetta per un primo piatto: pasta integrale con zucca e feta. Ricetta autunnale con pasta maker.

Finalmente la zucca ( se clicchi sulla parola zucca troverai tante ricettine sfiziose per utilizzarla😉 )!!!! Una delle poche cose che mi piace dell’autunno è proprio questo magnifico ortaggio dal colore arancio vivo che rallegra un po’ il fatto che le giornate si accorciano e si può stare sempre meno fuori. Altra mia grande passione è la pasta quindi perché non unire le due cose e preparare un ottimo primo piatto?! Per renderlo ancora più buono ho preparato in casa anche la pasta utilizzando dell’ottima farina integrale e con la mia pasta maker in pochi minuto ho realizzato i miei rigatoni golosissimi.

Per il condimento ho utilizzato la zucca cotta al forno con della feta, un formaggio greco dalla pasta semidura e dal sapore inconfondibile piuttosto sapido, e che poi ho frullato e mescolato alla pasta, veramente molto buona, leggera e saporita. La parte ‘noiosa’ di questa preparazione è togliere la buccia alla zucca quindi capirete da soli che è facilissima da fare. Mi raccomando ricordatevi di non buttare via i semi della zucca perché sono ottimi per farne degli stuzzichini da sgranocchiare.

Vediamo ora insieme, passo passo, come realizzare questa ricetta.

Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno

whatsapp

Scopri la mia recensione della pasta maker philips sullo shopping di giallozafferano

Potrebbe interessarti anche

pasta integrale con zucca e feta pasta maker copertina
pasta integrale con zucca e feta pasta maker copertina
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornoBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità
504,79 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 504,79 (Kcal)
  • Carboidrati 67,10 (g) di cui Zuccheri 4,45 (g)
  • Proteine 20,28 (g)
  • Grassi 17,72 (g) di cui saturi 7,47 (g)di cui insaturi 7,02 (g)
  • Fibre 7,69 (g)
  • Sodio 649,60 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Prepariamo insieme la pasta integrale con zucca e feta

Il condimento

Tagliamo la zucca e priviamola della buccia e dei filamenti interni (non buttate via i semi), dopodiché tagliamola a fette e poi a dadini di circa 1.5 cm. Raccogliamoli in una ciotola e condiamoli con un filo di olio e un pizzico di sale dopodiché versiamoli in una teglia da forno foderata con carta forno lasciando uno spazio al centro.

preparazione zucca condimento pasta integrale
preparazione zucca condimento pasta integrale

Adagiamo al centro un panetto di feta e aggiungiamo del rosmarino e delle foglia di salvia, un giro di olio di oliva e inforniamo in forno già caldo ad una temperatura di 200 gradi per 30 minuti circa. Volendo potete cuocerla anche in friggitrice ad aria a 200 gradi per 20/25 minuti.

zucca e feta condimento pasta integrale
zucca e feta condimento pasta integrale

La Pasta con la pasta maker

Nel frattempo che la zucca cuoce facciamo la pasta. Io ho scelto di farla integrale e come formato ho preferito dei maccheroncini ma potete scegliere quello che preferite. Accendiamo la pasta maker, selezioniamo con uova e inseriamo la farina nel vano della macchina quindi chiudiamo con il coperchio. Nel misurino mettiamo un uovo intero sbattiamo con una forchetta e poi aggiungiamo acqua fino ad arrivare ad avere 150 ml di liquido. Accendiamo la macchina e versiamo il liquido lasciando impastare. Se notate della farina rimasta sui bordi spegnete, aprite il coperchio e fatela scendere giù.

preparazione pasta integrale con pasta maker
preparazione pasta integrale con pasta maker
Pubblicità

Quando avrà finito di impastare inizierà ad estrudere da sola, i primi pezzi di pasta che escono a volte sono un pochino rotti, basta tagliarli con il tagliapasta o un tarocco e rimetterli all’interno della macchina. Tagliamo i maccheroncini della lunghezza che preferiamo, io circa 5/6 cm e lasciamoli cadere in un vassoio. Continuiamo fino a terminare l’impasto.

forma e taglio pasta con macchina della pasta
forma e taglio pasta con macchina della pasta

Assembliamo il piatto

Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta, nel frattempo riprendiamo la zucca cotta e versiamo tutto in un contenitore alto adatto al frullatore ad immersione e frulliamo, se è necessario aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta.

condimento frullato per la pasta integrale
condimento frullato per la pasta integrale

Versiamo il condimento in una padella salta pasta, scoliamo la pasta, che ha pochi minuti di cottura, nella padella e mescoliamo. Se risulta troppo compatta aggiungiamo acqua di cottura della pasta. Saltiamo la pasta con il condimento e poi serviamo calda.

pasta integrale con zucca e feta
pasta integrale con zucca e feta
Pubblicità

Prima di mangiarla tutta scatta una foto al tuo piatto e postala sui social taggandomi (una riccia che pasticcia instagram e facebook) e fammi vedere che formato di pasta hai scelto.

insta pasta integrale con zucca e feta
insta pasta integrale con zucca e feta

Una Riccia consiglia

Per questo tipo di condimento di zucca e feta vi consiglio una pasta corta che trattiene bene il sugo, se volete aggiungere un po’ di sapore in più potete cuocere una fetta di prosciutto crudo in forno o friggitrice ad aria e poi sbriciolarla sopra ad ogni piatto.

FAQ (Domande e Risposte)

Mi rimane dell’impasto nella pasta maker, cosa faccio?

Quando alla fine del ciclo rimane dell’impasto nella macchina, spegni, riaccendi, seleziona un programma ( con o senza uova), premi il tasto ‘extrusion only’ e poi play. La macchina continuerà ad estrudere per 3 minuti.

Per scoprire altre ricette torna alla PAGINA INIZIALE HOME .

Grazie per aver letto fin qui. Se ti fa piacere seguimi sui canali social INSTAGRAM e FACEBOOK .Per ricevere gratuitamente la mia ricetta del giorno puoi attivare le notifiche oppure iscriverti ai miei canali

— TELEGRAM  In cucina con una Riccia🦔 

— WHATSAPP Una Riccia che pasticcia

— YOUTUBE Unaricciachepasticcia

Ti consiglio il canale whatsapp e youtube. Ti aspetto!
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca sulla quinta stella che trovi qui sotto! Grazie!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.