Morbidi e Golosi: pancake con latte di avena, morbide focaccine di avena che si cuociono in padella perfette per la colazione e la merenda. Sono pancake senza lattosio, ideali per chi ha necessità di escludere latte e latticini dalla propria alimentazione, per allergie o intolleranze. Facilissimi, preparati con una pastella veloce senza l’uso di fruste elettriche o sbattitori: è sufficiente mescolare gli ingredienti in una ciotola per ottenere dei pancake senza latte al gusto di avena golosissimi!
La ricetta dei pancake al latte di avena è di una semplicità unica: si tratta di una pastella a base di farina di avena, uova, zucchero semolato, bevanda vegetale all’avena, lievito in polvere. Con questa ricetta è possibile preparare dei pancake senza latte e senza glutine grazie all’uso di farina di avena al posto della classica farina che, in caso non abbiate esigenze, è possibile comunque usare nella stessa quantità. La variante dei pancake albumi e avena, ovvero i pancake proteici, che sono più adatti anche a chi segue un regime alimentare ipocalorico o è a dieta.
Perfetti da gustare con sciroppo d’acero, con marmellata, creme spalmabili o così, come focaccine! I pancake con latte di avena sono strepitosi, leggerissimi e facili da realizzare.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12 Pancake
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pancake con Latte di Avena
- 200 gfarina di avena
- 200 mllatte di avena (bevanda vegetale)
- 1uovo
- 50 gzucchero semolato
- 1/2 bustinalievito in polvere per dolci
Preparazione
COME FARE I PANCAKE SENZA LATTE
In una ciotola mescolate con una frusta l’uovo intero con lo zucchero fino ad amalgamarli e renderli omogenei. Unite poco alla volta la farina di avena (che è una farina senza glutine) alternandola al latte di avena.
Infine, aggiungete il lievito in polvere per dolci e mescolate tutti gli ingredienti formando una pastella fluida e omogenea, priva di grumi. Con questa pastella potrete cuocere i pancake al latte di avena.
COTTURA PANCAKE CON LATTE DI AVENA
Scaldate una padella piatta e ungete il fondo con burro, olio oppure staccante alimentare. Versate un mestolo di pastella al centro della padella, in un unico punto, e aspettate che si allarghi da sola. Quando compaiono le bollicine in superficie potrete girare il pancake con una spatola in silicone per una riuscita ottimale.
Pubblicità Procedete alla cottura di tutti i pancake fino ad ultimare la pastella. Impilate i pancake senza latte e glutine e gustateli caldi come più preferite.
CONSIGLI
I pancake al latte di avena si possono conservare per alcuni giorni nella pellicola oppure si possono congelare in sacchetti per alimenti.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Se ti sono piaciuti i pancake senza lattosio potrebbero piacerti anche i PANCAKE AL COCCO Senza Burro oppure i PANCAKE ALLE MELE E CANNELLA.