Morbidissimi: pancake alla ricotta e pere, dolcetti golosi per la colazione o da gustare come merenda o spuntino. Si tratta di pancake con impasto alla ricotta e aggiunta di pere a cubetti che si sciolgono in cottura rendendoli morbidi e golosissimi. Un modo semplice e goloso di preparare i pancake per colazione, sopratutto nel weekend: pochi ingredienti, un impasto pronto in pochi istanti senza fruste elettriche, e una padella in cui cuocerli velocemente! Da servire con miele, sciroppo d’acero o cioccolato in scaglie: una bontà incredibile, soffici e estremamente golosi: pancake alla ricotta senza burro, leggeri ma gustosi.
La ricetta è semplicissima: si mescolano con una frusta a mano uova, ricotta, farina, latte, lievito in polvere, si aggiungono le pere a cubetti e si cuociono in padella versando la pastella con un mestolino. La cottura dei pancake alla ricotta è di pochissimi minuti su ambo i lati fino a che non risultano dorati. Si potrà preparare la versione dei pancake ricotta e pere senza glutine usando un mix di farina di riso e fecola di patate oppure una farina universale per dolci senza glutine.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
Seguimi su YouTube per tutte le videoricette
Seguimi su TikTok per le videoricette veloci
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 Pancake
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pancake alla Ricotta e Pere
- 1uovo
- 50 gzucchero
- 150 gricotta (vaccina, senza lattosio)
- 150 gfarina 00 (o farina senza glutine)
- 130 mllatte (o senza lattosio, vegetale)
- 1pera (abate)
Preparazione
COME FARE I PANCAKE ALLA RICOTTA E PERE
Preparate la pastella per pancake: in una ciotola mescolate l’uovo con lo zucchero con una frusta a mano. Aggiungete la ricotta e incorporatela fino a che non otterrete una crema fluida e senza grumi.
Unite la farina e il lievito in polvere per dolci. Infine, unite il latte e mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Sbucciate la pera, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti piccoli. Unite i cubetti di pera alla pastella alla ricotta, mescolando per distribuirli. Procedete alla cottura dei pancake alla ricotta e pere.
COME CUOCERE I PANCAKE ALLA RICOTTA IN PADELLA
Se usate una padella antiaderente non servirà imburrare.
Fate riscaldare la padella poi versate la pastella con un mestolo in un singolo punto: si stenderà da sola formando un dischetto.
Appena compaiono delle bollicine, girate il pancake usando una spatola in silicone.
Proseguite nella cottura dei pancake anche sull’altro lato fino a che non risulta dorato.
Una volta ultimata tutta la pastella, servite i pancake alla ricotta e pere con sciroppo di acero e scagliette di cioccolato fondente.
CONSIGLI
I pancake alla ricotta e pere si conservano avvolti in un foglio di pellicola per 2 giorni. Si possono anche congelare, facendoli scongelare a temperatura ambiente.
Se avete intolleranze al lattosio potete usare ricotta delattosata e latte vegetale o senza lattosio.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
Se ti sono piaciuti i pancake ricotta e pere potrebbero piacerti anche i PANCAKE ALLE MELE.