Facilissimi e Veloci: crostini pere e squacquerone al miele, deliziosi crostini di pane perfetti per un antipasto o un buffet, un aperitivo o una cena finger food. Facili da preparare, pochi ingredienti genuini e di qualità: l’unione delle pere caramellate nel miele e dello squacquerone dona un sapore incredibile a questi crostini di pane. Si tratta di un antipasto da preparare in pochi minuti e perfetto da servire in pranzi e cene a base di carne, di pesce o vegetariani: in questo modo potrete far contenti tutti gli ospiti! Questi crostini pere e formaggio sono favolosi, vegetariani e anche molto versateli.
Una ricetta semplicissima e dalla veloce preparazione: tostate il pane in anticipo, caramellate le pere nel burro e spalmate il formaggio squacquerone. Potete personalizzare i crostini usando il formaggio che più preferite: se gradite una consistenza cremosa potete sostituire lo squacquerone con stracchino, certosa o crescenza oppure gorgonzola così da servire dei crostini gorgonzola e pere da urlo. In ogni caso è possibile usare un formaggio a pasta dura come asiago, fontina, pecorino stagionato. Si sa, i crostini formaggio e pere sono ottimi qualunque sia il tipo di formaggio e di pere. Volendo, potrete sbriciolare delle noci in superficie che aggiungono una nota croccante alla farcitura.
Allo stesso modo potete usare pane senza glutine oppure burro delattosato o vegetale in caso di intolleranze.
Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.
[instagram-feed]
Iscriviti al Gruppo Facebook di Studenti ai Fornelli
Seguimi su Pinterest per trovare facilmente le ricette
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12 Crostini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Crostini Formaggio e Pere
- 12 fettepane
- 200 gsquacquerone
- 2pere Abate
- 50 gburro
- q.b.miele millefiori
Preparazione
COME FARE I CROSTINI PERE E SQUACQUERONE
Tagliate la baguette o il pane in fette: per renderle più scenografiche fate in modo di tagliare le fette in obliquo piuttosto che nella maniera classica. Tostatele in forno ben caldo a 200° in modalità statica per 5-6 minuti fino a che non risultano dorati: non è necessario girarli.
Nel frattempo lavate le pere e asciugatele. Tagliatele in 4 spicchi ed eliminate il torsolo e il picciolo. Tagliatele a fette di pochi millimetri e metteteli in una padella con il burro e un cucchiaio di miele. Fate sciogliere e caramellare per qualche minuto.
Appena i crostini saranno pronti, metteteli direttamente sul vassoio di portata e spalmate lo squacquerone. Aggiungete le fettine di pere su ciascun crostino e poi aggiungete il miele a gocce. I crostini pere e formaggio sono pronti per essere serviti, caldi e cremosi.
CONSIGLI
Potete usare il pane che più preferite: baguette, pagnotta, filoncini. I crostini pere e formaggio saranno strepitosi.
ASPETTA! PROVA ANCHE..
I Crostini con radicchio e grana oppure i Crostini con pesto e scamorza.