Questa è una vecchissima ricetta della mia nonna Maria.
L’ho trascritta su uno dei miei diari .
Nonna era emiliana della provincia di Piacenza.
[banner size=”468X60″]
ingredienti:
- 150 gr di farina
- 50 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 bicchiere di latte
- 1 bicchiere di Marsala ( ne userete di meno della metà)
- 1 uovo (userete solo il tuorlo)
- un pizzico di lievito
- 1 mela renetta
- succo di 1 arancia
- olio per friggere
[banner network=”adsense” size=”468X60″ type=”default”]
esecuzione:
- Mescolate il lievito e la farina.
- Sbattete il tuorlo d’ uovo con lo zucchero e unitelo alla farina.
- Aggiungete l’olio d’oliva,il succo d’arancia,la mela sbucciata e tagliata a dadini.
- Diluite il composto con il marsala e il latte,amalgamando bene.
- Mettete sul fuoco la padella con abbondante olio .
- Appena è caldo versate a cucchiaiate il composto .
- Appena saranno dorati ,scolateli dall’olio e cospargeteli di zucchero a velo.Io preferisco alla ”moda vecchia” e uso farli rotolare nello zucchero bianco.
Consiglio:
nel aggiungere il marsala e il latte , tenete presente che il composto non dovrà essere troppo liquido.
Nel caso riducete leggermente le dosi.
Per far uscire le frittelle il più rotonde possibile dovete avere la mano ferma.
Dovete far scendere la crema tutta nella stessa posizione senza temere di scottarvi(potrebbe capitare)
Nè tanto meno non dovete buttare il composto a ”casaccio” uscirà molto meno perfetto .
ma pazienza se capiterà , saranno lo stesso gustose.
[banner]
è più di un anno che abito in prov di Piacenza e proprio ieri le ho viste in giro ma a Salsomaggiore (PR) e avevano un nome davvero buffo che non riesco a ricordare 😉
per il nome dialettale devo chiedere a mia mamma è lei che parla sia pavese(è nata in Lomellina) che il piacentino.Io sono bergamasca ahahha
Nonna era di Vernasca 🙂 sul confine con Parma
Ho chiesto può essere fritele(con una l) o sgiunfat(spero si scriva così) cioè gonfiati????
Che belle! Queste le provo di sicuro. poi ti dirò se sono riuscita a farle belle come le tue! Ciao Simo
Ciao Simo, sono soprattutto buone!!!! 😀
simo ahahahh
Bellissima ricetta, devo assolutamente provarla a fare…spero di non scottarmi! ciao
🙂 Grazie.
Sono sicura che non succederà.Simo
Mai provate fatte così, le farò, grazieeeeeee………..
Grazie a te per aver letto la ricetta.Provale sono molto particolari.Simo
Buonissime queste fritelle!!
grazie , gentilissima .
Un saluto Simo