Concludo con questa ricetta il periodo autunnale! Dalla prossima inizieranno ufficialmente le feste, con ricette tradizionali e rivisitate.
Regina di questa preparazione è l’alimento autunnale per antonomasia: la zucca.
Eccola qui in un suo utilizzo dolce, in particolare in una Cheesecake alla zucca davvero strabiliante!
Buon appetito!

Video ricetta del giorno
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- CucinaAmericana
Ingredienti
- 24biscotti secchi (Tipo petit)
- 100 gburro
- 500 gformaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia)
- 200 gzucchero
- 2uova
- 30 gfarina
- 250 gzucca (cotta e ridotta in purea (da cruda sono circa 120 g))
- q.b.cannella in polvere
- q.b.zenzero in polvere
- q.b.noce moscata
Preparazione
Come prima cosa devi ridurre i biscotti in una polvere sottile: puoi utilizzare un mixer oppure mettere i biscotti in una busta di plastica da frigo e batterla con un mattarello fino a polverizzare i biscotti.
Ora metti la polvere dei biscotti in una ciotola.
Fai sciogliere il burro, aggiungilo ai biscotti e mescolali fino a raggiungere un composto farinoso ma omogeneo.
Ricopri una teglia di carta da forno e versa il composto di burro e biscotti all’interno. Livellalo con l’aiuto di una spatola.
Metti la teglia in frigo per far rassodare il burro mentre prepari la crema.
Preriscalda il forno a 160°C.
In una ciotola capiente unisci il formaggio fresco spalmabile e lo zucchero e mescolali con un frullatore elettrico fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungi le uova, uno alla volta e in ultimo la farina.
Preleva del composto (circa una tazza) e mettilo da parte.
Al restante composto aggiungi la purea di zucca, la cannella, la noce moscata e lo zenzero secondo il tuo gusto.
Prendi dal frigo la teglia e versaci sopra il composto di zucca.
Con l’aiuto di un cucchiaino metti sopra anche il composto bianco a pezzetti, poi con uno stuzzicadenti crea dei disegni a tuo piacimento.
Inforna e cuoci per circa 35-40 minuti, dopodiché sforna, lascia raffreddare e poi metti in frigo a riposare per un paio d’ore prima di servirlo. In questo modo il composto non sarà troppo ‘budinoso’ e manterrà meglio la struttura.
Buon appetito!