Cannelloni secchi ricotta e spinaci, senza sbollentare, tutti i segreti

I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico primo piatto della cucina italiana, perfetto per pranzi in famiglia e occasioni speciali. Questa versione utilizza cannelloni secchi, evitando il passaggio della sbollentata, rendendo la preparazione più semplice e veloce. Il ripieno cremoso di ricotta e spinaci si sposa perfettamente con la besciamella, creando un piatto ricco e saporito. La cottura in forno permette alla pasta di assorbire i sapori e diventare morbida senza precottura. Ecco come preparare i cannelloni secchi ricotta e spinaci in pochi passaggi.

 cannelloni secchi ricotta e spinaci
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni24Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

250 g cannelloni (secchi)
500 g ricotta
500 g spinaci (in foglia)
1 uovo
1000 g besciamella
50 g parmigiano
q.b. olio di oliva
1 spicchio aglio
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Passaggi

Per la realizzazione dei tuoi cannelloni secchi spinaci e ricotta, senza sbollentarli, sarà molto semplice.

cannelloni secchi ricotta e spinaci

Per iniziare, è necessario preparare il ripieno cuocendo gli spinaci in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, fino a farli appassire, poi vanno tritati finemente e uniti alla ricotta in una ciotola capiente. A questo composto si aggiungono parmigiano grattugiato, un uovo, sale e pepe per esaltarne il sapore. Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti, il ripieno viene trasferito in una sac-à-poche per facilitare la farcitura dei cannelloni.

Una volta pronto il ripieno, si passa all’assemblaggio. Sul fondo di una teglia si distribuisce uno strato di besciamella lasciata un po’ più liquida del solito, se usi quella già pronta basterà aggiungere un po’ di latte, creando una base cremosa su cui adagiare i cannelloni riempiti con il composto di ricotta e spinaci. Una volta disposti nella teglia, vengono ricoperti con altra besciamella e una generosa spolverata di parmigiano per rendere il tutto ancora più gustoso.

Infine, si procede con la cottura in forno a 200 gradi centigradi per 40 minuti, fino ad ottenere una ottima crosticina. Una volta sfornati, è consigliabile lasciar riposare i cannelloni per qualche minuto prima di servirli, in modo che i sapori si assestino al meglio. Il risultato è un primo piatto cremoso, saporito e irresistibile.

Alla prossima da Sopore di Arianna!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.