Vorresti realizzare lo yogurt fatto in casa buono vellutato e cremoso ma non sai come fare? Ti perdi alla vista di tanti tipi di yogurt sugli scaffali del supermercato e non sai mai quale scegliere? Uno ha molto zucchero, una ha poco zucchero, la frutta a pezzi non piace, quel tipo va bene ma non lo trovo mai il mio preferito, insomma non è una scelta facile. Perchè allora non prepararlo in casa e, una volta pronto ci aggiungo la frutta (vera) o del caffè o quel cioccolato fondente che mi piace tanto? Forse ne avrai già sentito parlare: si tratta di una preparazione lattea speciale: un alimento che si ottiene dalla fermentazione acida del latte dove dei microorganismi cambiano le caratteristiche chimiche del latte. I microorganismi o batteri che trasformano il latte in yogurt sono: Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus.
Quali caratteristiche ha lo yogurt?
Lo yogurt ha molte caratteristiche: è uno spuntino o merenda che sazia, è abbastanza più digeribile del latte perché ha meno lattosio rispetto al latte, favorisce l’assorbimento del calcio, stimola la flora batterica intestinale aumenta le difese immunitarie.
Questo yogurt è fatto senza yogurtiera ed è una ricetta facilissima e con poca fatica e un pò di pazienza avremo uno yogurt bianco denso, vellutato e cremoso.
Premetto che ho fatto diversi esperimenti, in tutti i casi ho avuto dei buoni risultati. Ho provato a fare lo yogurt con activia bianco e con lo yogurt greco con risultati decenti. Ma quando ho provato a fare lo yogurt con i fermenti il risultato è stato eccezionale. Allora prendiamo gli ingredienti e facciamo lo yogurt fatto in casa!!!
Se si è intolleranti al latte si può usare benissimo il latte di soia.
Con questi fermenti vedi QUI si ottiene un ottimo yogurt, omogeneo, corposo e della giusta acidità. Una busta per ogni litro di latte e 12 ore di incubazione
Molto buoni anche questi fermenti vedi QUI

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER FARE LO YOGURT FATTO IN CASA
Strumenti
Per questa ricetta è necessario il termometro da cucina. Si trova a un costo molto contenuto nei negozi di casalinghi, nei supermercati e anche online vedi QUI
STRUMENTI PER FARE LO YOGURT
Passaggi
Lo yogurt fatto in casa è sempre bianco, e tutte le aggiunte si mettono dopo che ha riposato in frigorifero. Si può dolcificare con zucchero semplice, miele, si può decorare con frutta a piacimento, con cioccolato, frutta secca.
PREPARAZIONE DELLO YOGURT FATTO IN CASA
Mettere il latte in una pentola e portare a ebollizione (non a fuoco alto). Spegnere e lasciare raffreddare il latte. Con il termometro da cucina misurare la temperatura del latte, deve arrivare a 45°C. Quando la temperatura del latte sarà arrivata a 45° C versare una bustina di fermenti e mescolare bene.

Versare il composto nei vasetti. Chiudere i barattoli con i coperchi e procedere con la coltura. Mettere i barattoli in una borsa frigo ben chiusa o avvolgerli con una coperta: devono stare al caldo e con una temperatura costante. Fare riposare per (24 ore) senza mai muovere i barattoli.

Passate le 24 ore di riposo lo yogurt sarà pronto, bello sodo e molto cremoso. Mettere lo yogurt in frigorifero per 4-5 ore e poi consumiamolo nell’arco di 4-5 giorni.
Ed ecco il tuo yogurt fatto in casa bello cremoso vellutato e adesso lo personalizziamo come più ci piace
Possiamo gustare lo yogurt al naturale e dolcificare con lo zucchero preferito. Ora possiamo personalizzare lo yogurt come più ci piace:
YOGURT AL CAFFE’
200 gr. di yogurt – 10 gr. di caffè liofilizzato – 30 gr. di zucchero
YOGURT ALLE FRAGOLE
200 gr. di yogurt – 50 gr. di fragole frullate – si può lasciare qualche pezzettino intero
YOGURT CON PEZZI DI CIOCCOLATO
200gr. di yogurt – 20 gr. di zucchero – scaglie di cioccolato fondente o al latte
YOGURT CON AMARENE
200 gr. di yogurt – pezzetti e sciroppo di amarene qb.
Seguimi sui social
Consigli e note
Come rendere più denso lo yogurt fatto in casa?
Per avere uno yogurt denso e corposo usare il latte intero
Se sei intollerante o non ti piace il latte vaccino puoi usare il latte di soia
Quanto tempo deve fermentare lo yogurt?
Il tempo di fermentazione dello yogurt è di 12 ore
Conservare in frigorifero per al massimo per 4-5 giorni.