Come si fa la salsa tahina? La salsa tahina o crema di sesamo è una salsa facile da fare arricchisce il sapore del piatto e conferisce una consistenza e un profumo oltre al sapore. Questa salsa rende più sfiziosi e piacevolmente saporiti i piatti.
La tahina fa parte generalmente dei piatti vegan, ma viene usata anche per condire carne alla griglia o in padella, infatti la troviamo in tante preparazioni. Di origine mediorientale la thaina si prepara con i semi di sesamo bianchi che si fanno tostare per poi frullarli con olio di sesamo o olio di girasole o mais, un olio delicato insomma.
Io l’ho assaggiata per la prima volta durante un viaggio in Grecia dove era servita con la pita. .
La salsa tahina è anche l’ingrediente per eccellenza del famoso hummus di ceci e del babaganush fatto con le melanzane. Io lo trovo un condimento unico e assolutamente delizioso, oltreché semplice da realizzare.
Per la buona riuscita della ricetta è necessario usare un potente frullatore/mixerMoulinex PerfectMix + Frullatore
o Bimby

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- CucinaItaliana
- Energia 75,29 (Kcal)
- Carboidrati 2,65 (g) di cui Zuccheri 0,05 (g)
- Proteine 1,72 (g)
- Grassi 6,88 (g) di cui saturi 0,97 (g)di cui insaturi 5,61 (g)
- Fibre 1,72 (g)
- Sodio 19,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 10 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti salsa tahina
INGREDIENTI
- 200 gsemi di sesamo
- 50olio di sesamo (o di girasole o mais)
- sale
Strumenti
STRUMENTI
Preparazione
ISTRUZIONI
Inserire nel boccale i semi di sesamo: 3 minuti 100° gradi velocità 2. Continuare poi 50 secondi velocità 10.
Con una spatola unire il composto sul fondo e aggiungere l’olio: 30 secondi e iniziare da velocità 1 a velocità 10.
Ripetere il punto precedente fino ad ottenere una crema.
Versare la crema ottenuta in un contenuto ermetico e conservare in frigorifero.

CONSIGLI E NOTE
Dove si usa usa la salsa tahina?
La possiamo aggiungere alle minestre, vellutate a base di verdura e cereali.
La tahina può essere usata per condire le insalate. E’ sufficiente un cucchiaino per dare un sapore unico, ottimo anche per condire del riso.
Per condire pasta fredda, per dare un tocco cremoso e saporito.
VEDI ANCHE
Melanzane e zucchine cotte in forno con glassa all’aceto balsamico