I pomodori ripieni fanno da contorno ai pranzi estivi e non solo. Questa è una ricetta semplice, preparata con pochi ingredienti, la faceva spesso mia nonna, quindi parliamo di almeno quaranta anni fa, e io ci sono molto affezionata, mi ricorda la mia infanzia e il calore della casa dei miei nonni. E come si sa, le cose semplici sono sempre le migliori.
Sono facili, veloci , alla portata di tutti.
Gustosi e stuzzicanti…insomma sono da provare!
Ideali da servire sia come antipasto o come contorno.
I pomodori si trovano in commercio tutto l’anno e molte sono le varieta’ . Per questa ricetta consiglio i classici pomodori tondi a grappolo, in quanto sono piu’ sodi rispetto agli altri e quindi mantengono bene sia la cottura che il ripieno.
A me piace molto sbizzarrirmi in cucina con le verdure, piano piano vi faro’ conoscere tante ricettine interessanti.
Se ti piace questa ricetta, ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per i pomodori ripieni
Strumenti per la preparazione dei pomodori ripieni
Passaggi per la preparazione dei pomodori ripieni
Iniziamo col lavare i pomodori sotto l’acqua corrente. Poi tagliamo la parte superiore, la calotta e lasciamola da parte in quanto ci servirà per dopo
Ora, con un cucchiaio svuotiamoli delicatamente rimuovendo tutto l’ interno e inseriamolo in una ciotola , e saliamo . Poi, capovolgiamo i pomodori svuotati per circa 10 minuti in modo che perdano l’acqua in eccesso . Nel frattempo, aggiungiamo alla polpa di pomodoro, il pan grattato, il prezzemolo tritato , l olio extravergine d’oliva, lo spicco di aglio tritato e per ultimo il sale e amalgamiamo bene con l’aiuto di una forchetta.
A questo punto i nostri pomodori sono pronti per essere farciti. Facciamo sbordare il ripieno, aggiungiamo la calotta del pomodoro che abbiamo precedentemente messo da parte e
sistemiamoli su di in una pirofila da forno precedentemente oliata, e Inforniamo a 180 gradi fino a doratura, per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforniamo, lasciamo raffreddare e finalmente serviamo… buon assaggio!
Conservazione e consigli
I pomodori ripieni sono ottimi consumati tiepidi e nella stagione estiva, anche freddi.
Si conservano in frigo per 2 giorni.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook. Ti aspetto
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.