Crostata di mirtilli

I mirtilli e le fragole sono tra i miei frutti preferiti e quindi mi sono coccolata così…con una ricca crostata di mirtilli, che fa da avversaria alla mia crostata alla frutta .

Sono sempre piu’ orgogliosa e soddisfatta delle mie piante che curo con amore ogni giorno.

Proprio grazie a loro, i miei dolci diventano speciali e sempre salutari in quanto, vi ricordo, ogni mia ricetta e’ senza burro, con tanta frutta e con zucchero di canna integrale e farina tipo 2 macinata a pietra.

E’ fondamentale usare prodotti di qualita’, ricercarli e non accontentarsi. La mia crostata l’ ho arricchita con delle gustose fragole, che sicuramente fanno la differenza sia come gusto che come aspetto .

Le fragole le coltivo in vasi alti in modo che i frutti scendano verso il basso senza toccare terra e quindi restare asciutti e lontani da eventuali parassiti. Si possono coltivare anche nei terrazzi, non e’ necessario disporre di un orto, proprio per questo motivo. L’importante e’ usare terriccio di qualita’.

Vi consiglio anche la buonissima torta di mele, il plum cake alle fragole, la ciambella ai mirtilli e se visitate il mio blog trovate molte altre ricette a base di frutta e verdura

Vediamo ora il procedimento

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti per la preparazione della crostata di mirtilli

280 g farina tipo 2
100 g acqua
1 uovo
1 tuorlo
70 g olio di semi
70 g zucchero integrale di canna
1 cucchiaino lievito per dolci
1 confezione marmellata di mirtilli
q.b. fragole

Strumenti per la preparazione della mia crostata di mirtilli

1 Forno
1 Pirofila
1 Ciotola
1 Pellicola per alimenti
1 Formina
1 Mattarello

Passaggi per la crostata alla marmellata di mirtilli

Iniziamo col prendere una una ciotola dove andremo ad aggiungere, le uova, lo zucchero, la farina; l’acqua. l’olio e il lievito. Ora uniamo gli ingredienti in questo ordine. IN primo luogo, lavoriamo per almeno 5 minuti l’impasto, fino ad ottenere un panetto compatto . In secondo luogo, avvolgiamolo nella pellicola per alimenti e lasciamolo riposare per 30 minuti in frigorifero.

Trascorso il tempo, dividiamo il panetto in due , lasciandone 1/4 da parte

Successivamente, stendiamone i 3/4 su una pirofila precedentemente oleata e, con una forchetta, creiamo dei piccoli fori. A questo punto, incorporiamo con un cucchiaio, la marmellata di mirtilli.

Infine, stendiamo la restante sfoglia con un mattarello, sopra alla carta da forno, e con la formina a forma di margherita o con la forma che avete in casa, creiamo le decorazioni.

Per concludere la crostata e’ pronta per essere infornata a 180 per circa 30 minuti.

Nel frattempo, mondiamo e tagliamo le fragole a fettine sottili lasciandole unite all’ estremita’, come in foto.

Una volta fredda, possiamo ornare la crostata con le fragole.

Note

La crostata di mirtilli si conserva per 2 giorni in ambiente fresco e asciutto.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights