I pomodori ripieni senza cottura sono un piatto fresco e appetitoso, perfetto per l’estate o come antipasto durante tutto l’anno.
Il piatto è caratterizzato da pomodori maturi, scelti per la loro compattezza e dolcezza, che vengono svuotati della polpa interna per creare una “ciotola” naturale pronta ad accogliere il ripieno.
Il ripieno è una combinazione sapientemente bilanciata di ingredienti che offrono una varietà di sapori e consistenze. La base proteica del ripieno aggiunge sostanza e sapore deciso, mentre i componenti più cremosi contribuiscono a legare il tutto, garantendo una consistenza omogenea e ricca.
Una volta farciti, vengono decorati con il loro “coperchio” originale e possono essere guarniti con elementi freschi e colorati che aggiungono un tocco estetico al piatto, come, in questo caso, il basilico.
I pomodori ripieni crudi sono una pietanza leggera ma nutriente, che unisce freschezza, sapore e un tocco di eleganza, perfetta per una varietà di occasioni.
Ti consiglio anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione dei pomodori ripieni senza cottura
Strumenti
Passaggi per la preparazione dei pomodori ripieni senza cottura
Per preparare i buonissimi pomodori ripieni senza cottura prendi dei pomodori freschi, lavali accuratamente sotto l’ acqua e asciugali con della carta assorbente.
Taglia la calotta, svuotali, salali e capovolgili per qualche minuto per fargli perdere l’acqua. Passa in un colino la polpa del pomodoro in modo da eliminare l’acqua e segui la video ricetta. Aggiungi al ripieno il sale fino e un filo di olio extravergine di oliva prima di farcire.
Buon assaggio da Barbara!
Consigli e note
Usa pomodori di varietà che siano sodi e di dimensioni sufficienti per essere farciti.
Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo altri ingredienti come capperi, cetriolini sottaceto tritati
Per una versione più leggera, puoi sostituire la maionese con yogurt greco.
I pomodori ripieni si conservano in frigo per due giorni in un contenitore ermetico. Questo aiuta a prevenire l’assorbimento di odori dal frigorifero e mantiene i pomodori freschi.
Se non hai un contenitore ermetico, puoi coprire ciascun pomodoro con pellicola trasparente, assicurandoti che sia ben sigillato.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni