Involtini di verza

Gli involtini di verza sono un piatto davvero saporito, sfizioso e ricco di verdura.

Servito come secondo o anche come apericena sono sempre molto apprezzati.

Io li ho conosciuti grazie alla mia nonna, e da quando li ho provati me ne sono innamorata.

Ci sono molte versioni di involtini di verza, ma questa è quella che più mi piace. Il ripieno è soprattutto di verdura, quindi come sempre salutare.

La verza è ricca di molte vitamine, in particolare quelle del gruppo B. Favorisce il benessere della pelle e degli occhi. Io la uso molto anche cruda come insalata, tagliata molto sottile.

Hanno una lunga tradizione nella cucina italiana, particolarmente nelle regioni settentrionali, come Lombardia e Piemonte, dove il cavolo verza è una coltura diffusa e un ingrediente simbolo della cucina invernale. Questo piatto è legato alla cultura contadina, che utilizzava ingredienti semplici e accessibili per creare piatti nutrienti e saporiti, perfetti per affrontare i rigori dell’inverno.

Nel Piemonte, gli involtini sono spesso associati alla tradizione dei piatti autunnali, preparati con la verza che diventa tenera dopo le prime gelate. Qui, vengono chiamati anche “capunet” e la ricetta può includere carne avanzata dal bollito, mescolata con formaggio e aromi. In Lombardia, sono parte della cucina rustica, dove si usa carne di maiale o un misto di carni. Questi piatti riflettono l’ingegnosità contadina nel creare pasti sostanziosi e nutrienti con pochi ingredienti.

Mentre nella mia Ligura vengono chiamti previ e si preparano in questo modo.

Vi consiglio anche i peperoni arrosto, i pomodori ripieni e i carciofi ripieni. Ricette anche queste, molto sfiziose.

Ora vediamo insieme il procedimento

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

2 carciofi
2 patate
1 verza intera
2 carote
100 g carne macinata di vitellone
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
100 g parmigiano grattugiato
1 uovo
500 ml brodo vegetale
40 g riso
3 cucchiai salsa di pomodoro

Strumenti

Passaggi

Iniziamo col mondare le patate, le carote e i carciofi. Tagliamoli a pezzi e tritiamoli con il tritatutto. Poi mondiamo la verza e stacchiamo delicatamente le foglie rimuovendo la parte più dura che si trova nell’attaccatura. Nel frattempo, in una pentola inseriamo dell’acqua e portiamo a bollore.

Mentre, in una padella, versiamo un filo d’ olio extra vergine di oliva e inseriamo le verdure tritate e facciamo rosolare. Dopo di che’ aggiungiamo il riso, facciamolo tostare per qualche minuto, per poi aggiungere un mestolo di brodo vegetale e il sale. Coperchiamo, abbassiamo il fuoco al minimo, ogni tanto giriamo e aggiungiamo del brodo nel caso si asciugasse e portiamo fino a 3/4 di cottura.

Mentre, quando l’acqua nella pentola bolle, inseriamo le foglie di verza e facciamole sbollentare per circa due minuti per poi tirarle fuori, farle scolare e raffreddare.

Una volta pronto anche il ripieno, lasciamolo anche esso, raffreddare. Quindi, a temperatura ambiente, aggiungiamo uovo, la carne macinata, il parmigiano e amalgamiamo.

Ora è tutto pronto per poter farcire le foglie di verza. Sistemiamole separatamente su una spianatoia o su un piano d’ appoggio, belle larghe, prendiamo una abbondante cucchiaiata di ripieno e inseriamolo al centro in modo verticale (vedi foto) .

Poi delicatamente avvolgiamolo bene con la verza chiudendo tutti i lati e sistemiamolo su una padella oliata. E cosi via con le altre foglie. Completiamo versando i tre cucchiai di salsa di pomodoro sulla superficie.

Terminata la farcitura, inseriamoli nel tegame e cuociamoli a fuoco lento, con coperchio, irrorando con il brodo vegetale nel momento in cui si asciugano. Questo per almeno venti minuti.

Trascorso il tempo, concludiamo trasportando gli involtini in una pirofila da forno, precedentemente oliato, cospargiamoci sopra del formaggio grattugiato e inforniamo a 180 gradi per 15 minuti.

Sforniamo, lasciamo leggermente raffreddare e … serviamo.

E buon assaggio da Barbara…

Consigli e note

Gli involtini di verza si possono fare anche in bianco, quindi omettendo la salsa di pomodoro. Si conservano per due giorni in frigo e vanno riscaldati prima di essere serviti.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook. Ti aspetto.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights