Non è proprio la ricetta originale io quanto ho utilizzato il pane carasau al posto del pane tipico della gallura, chiamato pane a mela fatto con farina di semola (simbula in sardo). Fondamentale è la qualità e la quantità del formaggio, e last but no list il brodo che nella ricetta originale deve essere di pecora ma se lo volete più leggero va bene anche di manzo. E’ un piatto di origini medievali, si trovano dei piatti piu o meno simili anche in spagna.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparate il brodo magari dal giorno prima, come detto deve essere di pecora ma va bene anche di manzo, oppure misto manzo e pecora. L’importante è che sia buono!
Strumenti
Passaggi
Dopo aver preparato il brodo
Pulisci il prezzemolo levando i gambi e tritalo.
In una ciotola metti il formaggio gratuggiato e il prezzemolo.
Aggiungi la saporita
Questo è il formaggio che si usa, in gallura si chiama Panedda
Taglialo a fette sottili
In una teglia dai bordi alti, metti del brodo e comincia a creare un primo strato con il pane in maniera tale che il pane assorba il brodo. Occhio che deve essere uniforme.
Metti il formaggio gratuggiato
Sopra il formaggio gratugiato metti il formaggio a fette
Continua creando altri 3 o 4 strati a secondo della dimensione della teglia (non arrivare al bordo perchè in cottura cresce)
Ultimo strato solo con il formaggio grattugiato
Porta il forno a 160 gradi per 30 minuti, poi aumenta a 180 gradi per 15/20 minuti o fino a quando la parte superiore appare come in foto.
Fai risposare per 20 minuti ed è pronta.
Dosi variate per porzioni