Ho preparato questa crostata per la colazione della domenica. Per cominciare la giornata, non amo i dolci troppo zuccherosi e anzi chi mi segue da un po’ sa ormai che le mie colazioni preferite sono salate… ma, ovviamente è ottima anche come dolce conclusione di un pasto magari accompagnata da un buon caffè o per fare una gustosa merenda.
Per realizzarla sono partita dalla mia ricetta ‘base’ della pasta frolla, ormai collaudata.
Che ho fatto? Ho usato in parte della farina bianca 00 e della farina integrale. E due uova intere grandi per ottenere la morbidezza, senza aggiungere alcun tipo di lievito.
Ho proseguito poi con gli ingredienti classici.
Che dire, sono assolutamente contenta del risultato! E quindi ecco di seguito la ricetta…

- CostoEconomico
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
Preriscaldiamo il forno a 180°.
In una ciotola mettiamo le farine ed il burro freddo a pezzetti e lavoriamo con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Se disponete di un mixer abbastanza grande potete svolgere questa operazione nel vostro robot da cucina.
Uniamo lo zucchero, le uova intere ed il pizzico di sale.
Lavoriamo il composto fino ad ottenere una palla liscia e morbida.
Per questa frolla non è necessario il riposo, quindi possiamo procedere subito con la realizzazione della crostata, tenendo da parte circa 1/3 del composto, che servirà per formare le strisce che andranno sopra.
Stendiamo la pasta frolla direttamente su della carta forno leggermente infarinata, ricavando un cerchio, altro circa un cm. Apriamo uno stampo a cerniera da 22 cm, posizioniamo così la frolla sulla base, ed eliminiamo la parte in eccesso, quella che esce dai bordi. Chiudiamo il nostro stampo e ricaviamo delle striscioline alte circa due cm e creiamo i bordi della nostra crostata.
Bucherelliamo la base della pasta e versiamo la confettura di mirtilli, livellandola con un cucchiaio.
Prendiamo la pasta che avevamo lasciato da parte, infariniamo bene il piano da lavoro e sempre aiutandoci con il mattarello ed una rotellina da cucina, ricaviamo le strisce con le quali andremo a decorare e finire la crostata.
Facciamo cuocere la nostra crostata in forno già caldo per 20/30 minuti.
Prima di estrarla dallo stampo lasciamo sempre raffreddare.
Decoriamo con una spolverata di zucchero a velo e portiamo in tavola!

Consigli pratici e conservazione
Questa crostata alla confettura si conserva a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni.
Creiamo delle decorazioni abbastanza sottili, in maniera tale che non sprofondino nella confettura.
———–
Se ti piacciono i grandi classici, ti consiglio anche la mia ciambella all’arancia morbida e profumatissima.