Rosmarino essicato, fino a qualche anno fa lo acquistavo, poi ho scoperto che fatto in casa è tutta un’altra storia. Non immaginate che profumo quando svitate il tappo per utilizzarlo. Il rosmarino essiccato è ottimo per insaporire pietanze, dalle carni al pesce alle verdure, oppure sopra pizze e focacce .
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
q.b. Rosmarino fresco
Preparazione
-
Per realizzare il rosmarino essiccato, dovrete prendere il rosmarino fresco, lavarlo e tamponarlo per bene con un canovaccio pulito o della carta assorbente.
Dopodiché, rivestite con della carta per alimenti un vassoio di carta e disponetevi i rametti di rosmarino e poneteli in un posto non troppo soleggiato per circa 3/4 giorni.
Quando il rosmarino si sarà ben essiccato, prelevate i rametti e sgranateli direttamente nel boccale di un frullatore, revuperate anche gli aghi che sono rimasti nel vassoio ed azionate la macchina per qualche secondo.
Dovrete ottenere tanti aghetti di piccole dimensioni, o se preferite, potete ridurlo in polvere.
Il rosmarino essiccato è pronto, potete metterlo nei barattoli di vetro con chiusura ermetica e conservarlo in dispensa per tutto l’inverno.