La crostata crema e mele è un grande classico della pasticceria casalinga, uno di quei dolci che sanno di famiglia e tradizione. La particolarità di questa versione è che sia la crema pasticcera che le mele vengono cotte direttamente con la frolla in forno, per un risultato compatto, profumato e irresistibile. Ogni morso regala la friabilità della pasta, la dolcezza della crema vellutata e il gusto unico delle mele che diventano morbide e leggermente caramellate durante la cottura.
Si tratta di un dolce semplice ma elegante, perfetto da servire in tantissime occasioni: dalla colazione genuina con una tazza di latte, alla merenda pomeridiana con il tè, fino al dessert di fine pasto. È anche una torta ideale da preparare in autunno e inverno, quando le mele sono di stagione e sprigionano tutto il loro profumo.
La crostata con mele e crema pasticcera si presta a moltissime varianti. Potete arricchirla con un pizzico di cannella o con una spolverata di zucchero di canna in superficie per renderla ancora più dorata e profumata. Oppure potete provare diverse tipologie di mele: le Golden per una resa dolce e delicata, le Renette per un sapore più deciso, oppure le Fuji per un tocco succoso e leggermente acidulo.
Un altro vantaggio di questa ricetta è che si prepara senza difficoltà, con pochi ingredienti genuini che tutti abbiamo in dispensa: farina, zucchero, uova, latte e naturalmente le mele. Non occorre essere pasticceri per ottenere un risultato perfetto: basta seguire passo passo il procedimento e in poco tempo porterete in tavola un dolce che conquisterà tutti.
Se amate le crostate, potete provare anche la versione classica con marmellata, quella con ricotta e gocce di cioccolato o la crostata al limone. Sono tutte ricette che appartengono alla tradizione italiana e che richiamano i sapori semplici della cucina mediterranea.
Provatela perché è buonissima!
Monica
Provate anche:

- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla
Per la crema pasticcera
Per la copertura
Preparazione
Sbucciate e tagliate a pezzettini le mele, mettetele in una padella con lo zucchero e il succo del limone e fare cuocere una decina di minuti. Si devono ammorbidire ma rimanere compatte.

Preparate la frolla mettendo le uova in una ciotola con lo zucchero, l’olio, la buccia del limone, la farina, il lievito per dolci e mescolate. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e aggiungete un pò di farina se lo sentite appiccicoso, formate un panetto.

Stendete subito la frolla, non necessita di riposo in frigo e sistematela sul fondo dellostampo alzando i bordi. Bucherellate con i rebbi della forchetta e versate la crema pasticcera ormai fredda che avete preprato con la mia ricetta che trovate QUI. Livellate con un cucchiaio.

ACQUISTA IL MIO LIBRO con 130 ricette inedite alla portata di tutti. Lo trovi su Amazon o in tutte le librerie.
Versate le mele sulla crostata e con la frolla avanzata ricavate delle strisce e decorate la superficie.

Infornate a 180°, in forno statico preriscaldato, per circa 35 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare completamente quindi spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Consigli, varianti, sostituzioni e conservazione
Potete sostituire le mele Golden con mele Renette per un sapore più intenso.
Potete sostituire la buccia di limone della crema con una stecca di vaniglia per una nota più dolce.
Potete sostituire l’olio extravergine con olio di semi o burro fuso per una frolla più delicata.
Potete aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata alle mele per renderle più profumate.
La crostata crema e mele si conserva in frigorifero, coperta con pellicola, per 2-3 giorni. Si consiglia di riportarla a temperatura ambiente prima di servirla.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire la farina 00?
Sì, potete sostituire la farina 00 con farina 0, ottenendo comunque una frolla friabile e gustosa.
Posso sostituire il latte vaccino nella crema?
Sì, potete sostituire il latte con una bevanda vegetale, come soia o avena, per una versione senza lattosio.
Dosi variate per porzioni