RISOTTO CON GALLINACCI E ZUCCHINE – Ricetta di Piero Benigni – Si tratta di un piatto molto buono e delicato, grazie anche alle zucchine che smorzano il sapore un po’ forte dei funghi e aggiungono cremosità all’insieme.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- 400 g funghi gallinacci
- 2zucchine medie
- 1cipolla piccola
- 2 spicchiaglio
- 1 ciuffoprezzemolo
- q.b.nipetella
- 300 griso carnaroli
- 2 lbrodo vegetale
- 40 gparmigiano grattato
- 30 gburro
Strumenti
PER IL RISOTTO CON GALLINACCI E ZUCCHINE VI SERVIRANNO
- Fornello
- Casseruola
- Tegame o padella per trifolare i funghi
- Pentolino o casseruola per il brodo
- Coltello
- Tagliere
- Mestolino di legno
- Mestolo
Preparazione
Sopra: la pulizi dei funghi col pennello senza lavarli
Sopra: zucchine, prezzemolo, nipetella e aglio, tutti da tritare
Sopra: adesso tutto è pronto per essere usato, anche la cipolletta
Sopra: l’aglio a rosolare per trifolare i funghi
Sopra: l’aggiunta dei funghi e del trito di prezzemolo e nipetella
Sopra: i funghi che cuocendo fanno la loro acqua
Sopra: la cipolla a rosolare
Sopra: l’aggiunta delle zucchine dopo pochi minuti
Sopra: l’aggiunta del riso e la tostatura
Sopra: si sfuma con un bicchiere di bianco secco
Sopra: la prima bagnatura col brodo bollente
Sopra: si tira il risotto. Si vedono i funghi cotti e burro e parmigiano pronti
Sopra: il riso è ormai pronto, ancora al dente
Sopra: si aggiungono burro e parmigiano e si rimesta bene.
RISOTTO CON GALLINACCI E ZUCCHINE
Ricetta di Piero Benigni
Consiglio, a chi non è tanto sicuro coi risotti, di cliccare sul link COME SI FA IL RISOTTO in fondo a questa ricetta, tra i LINK UTILI. Vi si spiega minutamente come procedere.
La cottura del riso si valuta masticando alcuni chicchi con gli incisivi, per valutarne l’anima, che deve essere presente e sensibile. Consiglio il riso Carnaroli, che cuoce in circa 18 minuti.
PREPARAZIONE DEGLI INGREDIENTI
Per prima cosa preparate 2 l di brodo vegetale, anche con dadi o granulare, e controllate che sia perfettamente salato.Passate alla pulizia dei funghi, che andrà fatta con un pennello e, salvo casi estremi, senza lavarli.
Tritateli poi ma non troppo minutamente, perché si ridurranno molto durante la cottura. La foto mostra bene come.
Preparate il burro, il parmigiano grattato pesandone la quantità. Tritate finemente aglio, cipolla, prezzemolo e nipetella.
Tritate anche le zucchine facendole a tocchetti minuti.
Mettete il brodo al fuoco e fate in modo di averlo a bollore quando inizierete a tirare il risotto.
TRIFOLATURA DEI FUNGHI
Mettete a rosolare l’aglio con 3 cucchiai di olio di oliva. Quando inizierà a prendere colore, aggiungete il trito di prezzemolo e nipetella e anche i funghi.
Mischiate bene e bagnate con un cucchiaio di acqua. Fate prendere il calore e vedrete che i funghi cominceranno a fare la loro acqua.
Mischiate e fate cuocere per 4 o 5 minuti in tutto, poi aggiustateli di sale e pepe ma state leggeri.
I funghi dovrebbero essere già cotti. Spengete e teneteli pronti per quando serviranno.
Se avessero ancora un po’ d’acqua di vegetazione, non preoccupatevi.
La assorbiranno freddandosi un po’ e poi, se ancora ne restasse, andrà per tirare il risotto.
COTTURA DEL RISOTTO
Mettete a rosolare a fuoco dolce la cipolla con 2 cucchiai di olio di oliva. Rimestate frequentemente e state attenti a non bruciarla.
Dopo 2 o 3 minuti aggiungete le zucchine, rimestate e proseguite la cottura sempre a fuoco medio-dolce.
Fate cuocere circa 20 minuti: le zucchine saranno tenere e una volta nel riso si sfarineranno un po’, creando la crema che vogliamo.
Controllate che il brodo sia a bollore.
A questo punto buttate il riso, alzate la fiamma e cominciate la “tostatura”, rimestando quasi di continuo per circa 3 minuti.
Il riso prenderà un aspetto madreperlaceo e si attaccherà un po’ al fondo.
Bagnate con un bicchiere di vino bianco secco e iniziate così la cottura del riso.
Rimestate fino a che il vino non sarà evaporato del tutto, poi bagnate con un paio di mestoli di brodo bollente, coprendo a filo il riso.
Regolate la fiamma in modo da avere una dolce ebollizione e rimestate molto frequentemente.
Quando il brodo versato sarà stato tutto assorbito, mettetene un altro mestolo e proseguite così.
Rimestate e aggiungete nuovo brodo, un mestolo per volta, solo quando quello versato in precedenza sarà stato assorbito del tutto.
Dopo circa 12 minuti da quando avrete versato il primo brodo, mettete sul fuoco i funghi e fateli scaldare.
Quando il riso sarà ancora molto al dente, aggiungete i funghi e rimestate bene.
Cominciate ad assaggiare per sentire l’anima del riso e quando sarà al dente, spengete il fuoco e aggiungete formaggio e burro.
Rimestate bene per sciogliere il burro, poi coprite e aspettate 3 minuti a servire con pepe e altro formaggio a disposizione.
Buon appetito!
N. B. – Questo risotto si conserva due giorni in frigorifero, tenuto in un recipiente chiuso. Si può congelare e conservare per 2 mesi.
LINK UTILI PER IL RISOTTO CON GALLINACCI E ZUCCHINE
https://blog.giallozafferano.it/pierobenigni/come-si-fa-il-risotto/
Chi volesse approfondire la conoscenza della cucina toscana, può consultare i siti:
Affiliato al blog c’è il gruppo di condivisione cucina di piero e amici: iscrivetevi e partecipate con le vostre esperienze, ricette e foto: cucina di piero e amici