Finalmente è finito il tempo in cui compravo il panettone commerciale, e di potermi dedicare alla creazione del pandoro con le farine che scelgo io e con i gusti che preferisco.
Preparare il pandoro non è difficile e non occorrono molte ore e passaggi per realizzarlo, non ho fatto una pre-lievitazione con il lievitino, ma è venuto soffice ugualmente.
Quest’ oggi ho utilizzato la farina DellaGiovanna, ho usato una mia vecchia ricetta, e il risultato è stato molto soddisfacente. Ho provato a usare il burro e il latte senza lattosio, e per aromatizzarlo ho utilizzato l’essenza di pandoro, voi potete mettere l’essenza di arancia.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
planetaria stampo per pandoro diametro 18cm di 500gr
Passaggi
Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente.
In una planetaria o ciotola ampia, unite il latte col lievito e il burro morbido e mescolate.
Mettete lo zucchero e impastate per qualche minuto.
Poco alla volta aggiungete le uova intere e i tuorli, procedete a impastare per 3/4 minuti.
Aggiungete le essenze, il pizzico di sale e le farine setacciate e le scaglie di cioccolato.Impastate per 5 minuti a velocità lenta.
Imburrate e infarinate lo stampo e sistemateli l’impasto facendolo ben arrivate negli intagli dello stampo. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 5/6 ore coperto da una coperta o dentro al forno con luce accesa.

Preriscaldate il forno a 180 gradi ventilato, e cuocere per 40 minuti. Per evitare che si bruci coprite la superficie con un po’ di carta forno.

Sformate il pandoro, giratelo su una grata per togliere lo stampo e fare raffreddare 3 ore. Dopo conservate su sacchetti per alimenti e lo zucchero a velo potete aggiungerlo il giorno dopo.
